Networking, networking e networking. Questo è quello che ci viene offerto e che possiamo offrire al Klimat Fest. Dal 2 al 5 giugno giugno si è tenuta al laghetto Niguarda del Parco Nord di Milano l’edizione 2022 del KlimatFest, festival di associazioni impegnate sul tema del contrasto al cambiamento climatico.Nei quattro giorni di evento, siContinua a leggere “Nucleare e Ragione @KlimatFest”
Archivi della categoria: salute
Sciopero per il clima del 25 marzo: nelle piazze italiane c’è anche l’energia nucleare!
Numerosi attivisti pro-nucleare, riuniti sotto l’insegna del think tank “Italia per il Nucleare” hanno partecipato alle manifestazioni promosse dai gruppi di Fridays for Future nelle città di Bologna, Milano, Torino e Trieste. Proponiamo una galleria fotografica e le riflessioni di un nostro socio. di Davide Sguazzardo Il 25 marzo 2022 sono tornati nelle piazze diContinua a leggere “Sciopero per il clima del 25 marzo: nelle piazze italiane c’è anche l’energia nucleare!”
Incubo radiazioni? A Chernobyl come in aeroporto, il picco da solo non basta
Questo post è stato scritto il 20 febbraio 2022, quattro giorni prima che la Russia invadesse l’Ucraina. A seguito dei combattimenti intorno alla centrale di Chernobyl, è stato rilevato un aumento del livello di radiazioni probabilmente causato dal passaggio di mezzi che ha sollevato polvere dal terreno. I valori sono rientrati nella norma nel giroContinua a leggere “Incubo radiazioni? A Chernobyl come in aeroporto, il picco da solo non basta”
Perché non devi preoccuparti se il tuo sale da cucina è radioattivo
di Massimo Burbi Se parli di radioattività nei cibi vengono subito in mente le banane, esiste addirittura un’unità di misura della dose da radiazioni espressa in banane (la BED, ovvero Banana Equivalent Dose) che si basa sul fatto che mangiando una banana si assorbe una dose di circa 0.1 μSv [1]. Le banane sono radioattiveContinua a leggere “Perché non devi preoccuparti se il tuo sale da cucina è radioattivo”
Deposito Nazionale: come, dove e perché è importante per la transizione ecologica – di CI SARÀ UN BEL CLIMA
Domani martedì 21 dicembre saremo ospiti della pagina Ci sarà un bel clima per un dibattito su uno dei grandi temi del “nucleare italiano”: il deposito unico nazionale. Cercheremo di rispondere alle domande più ovvie, ovvero se è sicuro, se serve davvero e che vantaggi può comportare per il territorio che lo ospiterà. La nostraContinua a leggere “Deposito Nazionale: come, dove e perché è importante per la transizione ecologica – di CI SARÀ UN BEL CLIMA”
Cosa ci aspettiamo dal pianeta? – con Polygonal
Oggi sabato 20 novembre alle 17.30 saremo ospiti del ciclo di webinar organizzato dall’associazione Polygonal ! Questo è il secondo appuntamento del ciclo di incontri sul futuro del pianeta, alla luce degli argomenti dibattuti durante il COP26 di Glasgow e del G20 a Roma denominato “Ma che mondo?!“: Che pianeta ci aspetta (13.11) Cosa ciContinua a leggere “Cosa ci aspettiamo dal pianeta? – con Polygonal”
KlimatFest 2021 – Milano
Questo weekend, il 4-5-6 Giugno, saremo a Milano per la seconda edizione del KlimatFest! Nella cornice del Parco Nord una grande festa per il clima: ci saranno tantissime associazioni milanesi e nazionali, tavoli di dibattito, musica, poesia, libri, cibo, attività per bambini e ragazzi, il cinema e tanto altro!! L’inaugurazione sarà venerdì sera, invece sabato eContinua a leggere “KlimatFest 2021 – Milano”
BOCCIATI (di nuovo)!
È notizia di pochi giorni fa (precisamente del 14 gennaio), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato inadempiente l’Italia per non aver recepito entro il termine stabilito dalla Commissione Europea la Direttiva 2013/59/Euratom [1], ma procediamo per gradi… Che cosa è l’Euratom: Come suggerisce anche il nome, si tratta di un’organizzazione nata in EuropaContinua a leggere “BOCCIATI (di nuovo)!”
Un servizio da tè all’uranio – Fiestaware
di Massimo Burbi Radioattività in cucina, non quella di cibi “famosi” come le banane o le noci del Brasile, ma quella di oggetti che insospettabilmente contengono molto più uranio della media. L’Uranio naturale è al 99.28% Uranio 238 (238U), per lo 0.71% Uranio 235 (235U) e il pochissimo che resta è Uranio 234 (234U). ArricchireContinua a leggere “Un servizio da tè all’uranio – Fiestaware”
Aperitivi nucleari: pronti per il bis? Appuntamento il 26 giugno!
Si sente spesso parlare di radiazioni come di qualcosa di nefasto. Forse a causa di un istintivo timore dell’uomo nei confronti di ciò che non riusciamo né a vedere né a percepire, eppure costantemente presente. I cellulari, il sole, le banane, sono sempre lì, pronti a bombardarci con i loro invisibili fasci. La radiazione altroContinua a leggere “Aperitivi nucleari: pronti per il bis? Appuntamento il 26 giugno!”