Scuola di Politica: evento di formazione sull’energia nucleare

Il nostro presidente Pierluigi Totaro sarà relatore domani in un webinar intitolato “La transizione energetica e le potenzialità del nucleare”, nell’ambito del ciclo di incontri della Scuola di Politica promossa da Azione FVG.  Il webinar è aperto al pubblico e verrà trasmesso su Zoom collegandosi al seguente link:https://us02web.zoom.us/j/84538744106 La nostra associazione crede molto nell’approfondimento eContinua a leggere “Scuola di Politica: evento di formazione sull’energia nucleare”

Vota:

La Centrale Nucleare più Pericolosa 

di Massimo Burbi Immaginiamo che domattina qualche celebrità che si occupa di alimentazione vada in TV e dica che per perdere peso è meglio mangiare cetrioli piuttosto che fare abuso di burro e che questa affermazione faccia poi il giro dei media, suscitando reazioni favorevoli, contrarie o indignate tra commentatori e politici mentre la stampaContinua a leggere “La Centrale Nucleare più Pericolosa “

Vota:

Situazione in Ucraina: facciamo chiarezza

COMUNICATO STAMPA Roma, 10 Marzo 2022 – Come associazioni, enti, singoli cittadini impegnati quotidianamente nella divulgazione delle tematiche legate all’utilizzo pacifico delle tecnologie nucleari, divulghiamo questo comunicato stampa congiunto sull’attuale situazione ucraina. Riteniamo opportuno, in questi tempi incerti e in cui le notizie si rincorrono molto velocemente su tutti i mezzi di informazione, chiarire alcuniContinua a leggere “Situazione in Ucraina: facciamo chiarezza”

Vota:

La Commissione ha votato: Nucleare in Tassonomia

ricondividiamo da Associazione Italiana Nucleare Lo scorso 2 febbraio la Commissione Europea ha approvato l’atto delegato Taxonomy Complementary Climate che include, sotto specifiche condizioni, anche nucleare e gas. Dopo la traduzione in tutte le lingue ufficiali, verrà trasmesso al Parlamento e al Consiglio Europeo che avranno 4 mesi (con una possibile proroga di altri 2Continua a leggere “La Commissione ha votato: Nucleare in Tassonomia”

Vota:

Economia energetica: perché i costi di sistema sono importanti

Traduciamo e condividiamo un articolo comparso su mzconsulting il 31 gennaio 2022 Oggi parleremo dell’importanza dei costi di sistema nella comprensione dei costi delle diverse tecnologie di generazione elettrica.  Il rapporto IEA/NEA Projected Cost of Electricity 2020 evidenzia come il nucleare sia competitivo con le alternative nella maggior parte delle giurisdizioni, utilizzando il tradizionale approccio di analisi basato sulContinua a leggere “Economia energetica: perché i costi di sistema sono importanti”

Vota:

Clima e nucleare – intervento al Rotaract European Meeting

Oggi 28 gennaio siamo stati invitati a tenere un breve panel al Rotaract Europe Meeting che si tiene a Torino in questi giorni, al Teatro del Collegio San Giuseppe. Interverranno i nostri soci Federico Civaia, Samuele Meschini e Riccardo Chebac. Parleremo di emergenza climatica e di come l’energia nucleare può dare una mano nella decarbonizzazione.Continua a leggere “Clima e nucleare – intervento al Rotaract European Meeting”

Vota:

Sì o No al Nucleare? – di Movimento Giovani

Mercoledì 26 gennaio alle 21 saremo ospiti di una diretta instagram organizzata da Movimento Giovani, un movimento politico giovanile indipendente. La live sarà moderata da Francesco Ferrari e insieme a noi ci saranno L’Avvocato dell’Atomo e il presidente del movimento, Giovanni Corrado. Parleremo del perché l’Italia ha bisogno del nucleare, su quali sono i proContinua a leggere “Sì o No al Nucleare? – di Movimento Giovani”

Vota:

Il nucleare non ci piace?

di Massimo Burbi “Non ci piace la bozza di tassonomia verde che la Commissione UE sta facendo circolare. L’inclusione del nucleare è per noi radicalmente sbagliata”. Qualcuno avrà letto affermazioni del genere di politici nostrani in queste ultime settimane. Partiamo dall’inizio: cos’è la tassonomia verde? È una lista di attività che l’Unione Europea considera sostenibiliContinua a leggere “Il nucleare non ci piace?”

Vota:

Nucleare e Ragione: il bilancio di un anno entusiasmante

di Pierluigi Totaro, presidente Care amiche e cari amici, il 2021 è agli sgoccioli ed è per tutti il momento dei bilanci, anche per noi del Comitato Nucleare e Ragione: si chiude infatti un anno scoppiettante e pieno di avvenimenti, che è bello ricordare assieme prima di lanciarci – con rinnovata energia – verso ilContinua a leggere “Nucleare e Ragione: il bilancio di un anno entusiasmante”

Vota:

Nucleare di oggi e di domani: facciamo chiarezza

di Claudia Gasparrini In questo momento così cruciale per le scelte energetiche dei vari paesi e in cui attendiamo con impazienza l’annuncio dell’inclusione del nucleare nella Tassonomia Europea della Finanza Sostenibile, ci preme fare un po’ di chiarezza su alcune affermazioni riportate da politici e tecnici italiani in questi giorni. Iniziamo con una carrellata diContinua a leggere “Nucleare di oggi e di domani: facciamo chiarezza”

Vota: