di Matteo Frosini Pubblichiamo questo approfondimento su un tema spesso trascurato, ma che diventeràrilevante nel momento in cui si renderà necessaria la movimentazione dei rifiuti nucleari – al momento stoccati in depositi temporanei dislocati sul territorio italiano o all’estero – per il loro conferimento nel Deposito Nazionale. Cosa si intende con trasporto? Con il termineContinua a leggere “TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO SU STRADA: COSA C’È DA SAPERE”
Archivi della categoria: approfondimenti
Due mozioni in Parlamento aprono al nucleare: il nostro commento
di Pierluigi Totaro Le due mozioni approvate dalla Camera dei Deputati nella giornata del 9 maggio (la prima presentata da Forza Italia, la seconda dal gruppo Azione-IV), rappresentano un potenziale punto di svolta nel dibattito politico italiano sul tema dell’energia. Dopo molto tempo sembra infatti concretizzarsi la volontà di riportare il nucleare al centro delContinua a leggere “Due mozioni in Parlamento aprono al nucleare: il nostro commento”
Guida pratica alla comunicazione scientifica – Dr. Giuliana Galati
La comunicazione della scienza è particolarmente importante in quegli ambiti, come l’energia, dove la scienza entra concretamente nella vita delle persone e quindi, nelle decisioni pubbliche. Per questo abbiamo invitato un’esperta di comunicazione scientifica, la dott.ssa Giuliana Galati, a tenere un seminario sul tema. L’evento si è svolto il 5 aprile all’università La Sapienza diContinua a leggere “Guida pratica alla comunicazione scientifica – Dr. Giuliana Galati”
La CO2 è “per sempre”
di Massimo Burbi Alcuni mesi fa l’osservatorio NOAA di Mauna Kea nelle Hawaii ha misurato per la prima volta una concentrazione di CO2 in atmosfera sopra le 420 parti per milione (ppm) [1]. Può sembrare un numero come tanti, magari di quelli importanti come il prezzo del petrolio o lo spread, ma che entrano nelContinua a leggere “La CO2 è “per sempre””
Ormesi: una nuova ERA*
di Olivier Bessire Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose fa la differenza tra un veleno e un medicamento” (Paracelso, XVI secolo) Le normative di radioprotezione di tutto il mondo si basano sul principio ALARA (acronimo di “As Low As Reasonably Achievable”), la cui giustificazione teorica deriva dall’applicazione del Linear-Non-Treshold (LNT) Model. Secondo questoContinua a leggere “Ormesi: una nuova ERA*”
Cooperazione europea per l’energia nucleare: Italia assente
<<L’energia nucleare è uno dei numerosi strumenti che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi climatici, di generare potenza baseload, e di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.>> Questo è quanto dichiarato dai Ministri dell’Energia di 11 paesi Membri dell’Unione Europea (Francia, Finlandia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Bulgaria, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca e Ungheria) che inContinua a leggere “Cooperazione europea per l’energia nucleare: Italia assente”
Nucleare in zona sismica? La lezione di Fukushima
Di Massimo Burbi Mentre continuiamo a macinare gas e carbone, le fonti energetiche più inquinanti e pericolose al mondo [1][2][3], che oltre ad alterare il nostro clima [4] uccidono centinaia di migliaia di persone ogni anno [5] senza bisogno di incidenti, cioè se va tutto bene, qualcuno vi dirà che costruire centrali nucleari in ItaliaContinua a leggere “Nucleare in zona sismica? La lezione di Fukushima”
CONFERENZA A TRIESTE SUGLI IMPIANTI NUCLEARI PER IL SETTORE MARITTIMO
ARTICOLO AGGIORNATO IL 7 MARZO 2023 – PUBBLICATI FOTO, VIDEO E PRESENTAZIONI Il trasporto di merci su navi, attualmente affidato quasi esclusivamente alla propulsione alimentata a combustibili fossili, è responsabile del 3% delle emissioni globali di CO2 . Si tratta di una cifra destinata a crescere nei prossimi decenni a meno che non si mettanoContinua a leggere “CONFERENZA A TRIESTE SUGLI IMPIANTI NUCLEARI PER IL SETTORE MARITTIMO”
La Centrale Nucleare più Pericolosa
di Massimo Burbi Immaginiamo che domattina qualche celebrità che si occupa di alimentazione vada in TV e dica che per perdere peso è meglio mangiare cetrioli piuttosto che fare abuso di burro e che questa affermazione faccia poi il giro dei media, suscitando reazioni favorevoli, contrarie o indignate tra commentatori e politici mentre la stampaContinua a leggere “La Centrale Nucleare più Pericolosa “
Artemis-I e le radiazioni nello spazio
di Massimo Burbi Il programma Artemis ci riporterà sulla Luna dopo più di 50 anni. La prima di queste missioni, la Artemis 1, dopo qualche peripezia e un allarme uragano è finalmente partita appena due notti fa. Orbiterà intorno alla Luna per poi tornare a casa [1], come prova generale dei voli con equipaggio, cheContinua a leggere “Artemis-I e le radiazioni nello spazio”