Il 7 dicembre 2022 i nostri soci Fabio Fattori e Ludovica Tumminelli hanno tenuto una lezione in una classe Terza della Scuola Secondaria di Primo Grado, presso l’Istituto Maddalena di Canossa di Pavia.Grazie alla collaborazione del loro professore Lorenzo Goppa, i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con la tematica del nucleare, approfondendone alcuniContinua a leggere “Giovani scienziati nucleari crescono: lezione agli studenti di una Scuola Media di Pavia”
Archivi dell'autore:nucleareeragione2
CONFERENZA A TRIESTE SUGLI IMPIANTI NUCLEARI PER IL SETTORE MARITTIMO
Il trasporto di merci su navi, attualmente affidato quasi esclusivamente alla propulsione alimentata a combustibili fossili, è responsabile del 3% delle emissioni globali di CO2 . Si tratta di una cifra destinata a crescere nei prossimi decenni a meno che non si mettano in atto anche in questo settore decisi interventi di decarbonizzazione. L’energia nucleareContinua a leggere “CONFERENZA A TRIESTE SUGLI IMPIANTI NUCLEARI PER IL SETTORE MARITTIMO”
Il 2022 di Nucleare e Ragione
di Pierluigi Totaro Care amiche e cari amici, si chiude un altro anno di grande crescita per la nostra Associazione, ma soprattutto si chiude un anno in cui, finalmente, l’energia nucleare è rientrata con forza nel dibattito nazionale ed internazionale. È un piacere per me tirare le somme di questi dodici mesi proprio ricordando l’auspicioContinua a leggere “Il 2022 di Nucleare e Ragione”
La Centrale Nucleare più Pericolosa
di Massimo Burbi Immaginiamo che domattina qualche celebrità che si occupa di alimentazione vada in TV e dica che per perdere peso è meglio mangiare cetrioli piuttosto che fare abuso di burro e che questa affermazione faccia poi il giro dei media, suscitando reazioni favorevoli, contrarie o indignate tra commentatori e politici mentre la stampaContinua a leggere “La Centrale Nucleare più Pericolosa “
Dibattito su energia nucleare e comunità energetiche con Volt Torino
L’11 novembre scorso, il nostro Comitato Nucleare e Ragione, con Vincenzo Destino, è stato protagonista di una serata sul tema dell’Energia presso il Comala di Torino organizzato dalla sezione torinese di VOLT. La serata si è sviluppata attraverso quattro interventi, concludendo con un dibattito finale. Il primo intervento è stato quello di Vincenzo Destino delContinua a leggere “Dibattito su energia nucleare e comunità energetiche con Volt Torino”
Laurea ad honorem per Rafael Mariano Grossi (Direttore Generale IAEA)
Riportiamo la trascrizione completa della cerimonia di conferimento della Laurea ad Honorem in Ingegneria Nucleare a Rafael Mariano Grossi, Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. La cerimonia si è svolta il 2 dicembre 2022 presso l’Aula De Donato del Politecnico di Milano, davanti ad un nutrito pubblico, ed è stata trasmessa in diretta streaming.Continua a leggere “Laurea ad honorem per Rafael Mariano Grossi (Direttore Generale IAEA)”
La radioattività dove non te l’aspetti: Le lenti fotografiche corrette al Torio
di Massimo Burbi Le radiazioni possono uccidere, come tante altre cose che diventano “veleno” se prese in dosi eccessive. Con la radioattività però è tutto diverso, perché è la parola stessa a terrorizzare: se c’è in giro qualcosa di radioattivo l’unica opzione è la fuga. Si chiama “radiofobia” ed è in gran parte dovuta all’equivocoContinua a leggere “La radioattività dove non te l’aspetti: Le lenti fotografiche corrette al Torio”
TEDxBarletta: è tempo di parlare di nucleare in Italia
Ora più che mai, il tema del nucleare è fortemente dibattuto e marchiato da numerosi pregiudizi. Ma è davvero così poco sicuro e pericoloso come molti dicono? L’ingegnere nucleare Elena Tonello, nostra socia particolarmente attiva nella divulgazione scientifica, in questo TEDx Talk svoltosi a Barletta lo scorso 3 settembre snocciola punto per punto le maggioriContinua a leggere “TEDxBarletta: è tempo di parlare di nucleare in Italia”
Artemis-I e le radiazioni nello spazio
di Massimo Burbi Il programma Artemis ci riporterà sulla Luna dopo più di 50 anni. La prima di queste missioni, la Artemis 1, dopo qualche peripezia e un allarme uragano è finalmente partita appena due notti fa. Orbiterà intorno alla Luna per poi tornare a casa [1], come prova generale dei voli con equipaggio, cheContinua a leggere “Artemis-I e le radiazioni nello spazio”
Conference on Nuclear Energy at Bocconi University with Green Light for Business
On November 2nd, “Comitato Nucleare e Ragione”, with Elena Tonello and Renzo Colombo, was at Bocconi University in Milan to talk about Nuclear Energy in an event organized by “Green Light for Business”, a non-profit association established in 2008 by a group of international students at Bocconi University in Milan with the goal of “inspiringContinua a leggere “Conference on Nuclear Energy at Bocconi University with Green Light for Business”