TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO SU STRADA: COSA C’È DA SAPERE

di Matteo Frosini Pubblichiamo questo approfondimento su un tema spesso trascurato, ma che diventeràrilevante nel momento in cui si renderà necessaria la movimentazione dei rifiuti nucleari – al momento stoccati in depositi temporanei dislocati sul territorio italiano o all’estero – per il loro conferimento nel Deposito Nazionale.  Cosa si intende con trasporto? Con il termineContinua a leggere “TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO SU STRADA: COSA C’È DA SAPERE”

Vota:

VERSUS – Immaginazione, Conflitto, Paura. Conferenza sul lato chiaro e il lato oscuro dell’energia nucleare

Lo scorso 18 marzo si è svolto presso il  Centro Culturale Candiani di Mestre un incontro dedicato al tema dell’energia nucleare, nell’ambito del ciclo di conferenze “VERSUS – Immaginazione, Conflitto, Paura”, promosso dall’associazione Imaginalis. “Energia nucleare: da strumento di morte a tecnologia di sviluppo”: questo era il titolo della giornata, volutamente provocatorio e stimolante, tesoContinua a leggere “VERSUS – Immaginazione, Conflitto, Paura. Conferenza sul lato chiaro e il lato oscuro dell’energia nucleare”

Vota:

Duezerocinquezero: forum nazionale sull’energia e la sostenibilità 

Alla tavola rotonda sull’energia nucleare anche il presidente di Nucleare e Ragione Dal 16 al 18 maggio si svolgerà a Padova, presso il Centro Culturale San Gaetano, la seconda edizione di Duezerocinquezero, una tre giorni di conferenze, tavole rotonde e dibattiti promossa dal Comune di Padova e da AssoESCo, sul tema delle strategie e delleContinua a leggere “Duezerocinquezero: forum nazionale sull’energia e la sostenibilità “

Vota:

Due mozioni in Parlamento aprono al nucleare: il nostro commento

di Pierluigi Totaro Le due mozioni approvate dalla Camera dei Deputati nella giornata del 9 maggio (la prima presentata da Forza Italia, la seconda dal gruppo Azione-IV), rappresentano un potenziale punto di svolta nel dibattito politico italiano sul tema dell’energia. Dopo molto tempo sembra infatti concretizzarsi la volontà di riportare il nucleare al centro delContinua a leggere “Due mozioni in Parlamento aprono al nucleare: il nostro commento”

Vota:

Nuclear Rapsody: evento a Torino

L’associazione PoliEnergy organizza per il 6 Maggio, dalle 9 alle 19, nell’aula 2 delle Sede Centrale del Politecnico di Torino, un grande evento di divulgazione scientifica sul nucleare.Collaboriamo spesso con PoliEnergy e siamo felici di annunciare questa iniziativa, che vede coinvolti ben 3 soci di Nucleare e Ragione: gli ingegneri Giuseppe Francesco Nallo, Simone BleynatContinua a leggere “Nuclear Rapsody: evento a Torino”

Vota:

Guida pratica alla comunicazione scientifica – Dr. Giuliana Galati

La comunicazione della scienza è particolarmente importante in quegli ambiti, come l’energia, dove la scienza entra concretamente nella vita delle persone e quindi, nelle decisioni pubbliche. Per questo abbiamo invitato un’esperta di comunicazione scientifica, la dott.ssa Giuliana Galati, a tenere un seminario sul tema. L’evento si è svolto il 5 aprile all’università La Sapienza diContinua a leggere “Guida pratica alla comunicazione scientifica – Dr. Giuliana Galati”

Vota:

La CO2 è “per sempre”

di Massimo Burbi Alcuni mesi fa l’osservatorio NOAA di Mauna Kea nelle Hawaii ha misurato per la prima volta una concentrazione di CO2 in atmosfera sopra le 420 parti per milione (ppm) [1]. Può sembrare un numero come tanti, magari di quelli importanti come il prezzo del petrolio o lo spread, ma che entrano nelContinua a leggere “La CO2 è “per sempre””

Vota:

Energia nucleare tra costi e benefici: una guida alla sostenibilità – Evento presso il Collegio universitario di merito “Villa Nazareth”

Nelle giornate del 31 marzo e del primo aprile, avrà luogo presso il Collegio Universitario di Merito “Villa Nazareth” , a Roma, una rassegna di seminari e dibattiti di tutto rilievo. Pubblichiamo qui il programma completo, segnalando in particolare il dibattito che avrà luogo sabato alle ore 15:00, e che vedrà confrontarsi la nostra sociaContinua a leggere “Energia nucleare tra costi e benefici: una guida alla sostenibilità – Evento presso il Collegio universitario di merito “Villa Nazareth””

Vota:

Tra Piacenza e Caorso: weekend nucleare per i soci del Comitato!

Sono circa una cinquantina i soci che si sono dati appuntamento, lo scorso 25 marzo, per l’assemblea annuale del Comitato Nucleare e Ragione.  Finalmente dal vivo, e mai così numerosi da quando l’associazione esiste, con rappresentanze arrivate a Piacenza da ogni parte d’Italia: Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, LazioContinua a leggere “Tra Piacenza e Caorso: weekend nucleare per i soci del Comitato!”

Vota:

Ormesi: una nuova ERA*

di Olivier Bessire Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose fa la differenza tra un veleno e un medicamento” (Paracelso, XVI secolo) Le normative di radioprotezione di tutto il mondo si basano sul principio ALARA (acronimo di “As Low As Reasonably Achievable”), la cui giustificazione teorica deriva dall’applicazione del Linear-Non-Treshold (LNT) Model. Secondo questoContinua a leggere “Ormesi: una nuova ERA*”

Vota: