Il nucleare sostenibile: riciclo dei combustibili

di Claudia Gasparrini Quanti di voi si sono sentiti dire quando parlate di energia nucleare per combattere il cambiamento climatico: “Usare il nucleare?! Giammai! E le sue scorie ? Dove le mettiamo?! Non c’è una soluzione!” Beh, sappiate che potete benissimo rispondere che i rifiuti radioattivi sono gestiti in maniera sicura da 60 anni eContinua a leggere “Il nucleare sostenibile: riciclo dei combustibili”

Vota:

Oklo, reattore 100% naturale

di Massimo Burbi “Il navigatore italiano è sbarcato nel nuovo mondo”, queste parole in codice annunciarono il successo del team guidato da Enrico Fermi, che nel 1942 realizzò una reazione di fissione nucleare a catena autosostenuta in un laboratorio sotto le tribune di uno stadio di Chicago [1] Il Chicago Pile-1 entrò nella storia comeContinua a leggere “Oklo, reattore 100% naturale”

Vota:

Un servizio da tè all’uranio – Fiestaware

di Massimo Burbi Radioattività in cucina, non quella di cibi “famosi” come le banane o le noci del Brasile, ma quella di oggetti che insospettabilmente contengono molto più uranio della media. L’Uranio naturale è al 99.28% Uranio 238 (238U), per lo 0.71% Uranio 235 (235U) e il pochissimo che resta è Uranio 234 (234U). ArricchireContinua a leggere “Un servizio da tè all’uranio – Fiestaware”

Vota: