Giovani scienziati nucleari crescono: lezione agli studenti di una Scuola Media di Pavia

Il 7 dicembre 2022 i nostri soci Fabio Fattori e Ludovica Tumminelli hanno tenuto una lezione in una classe Terza della Scuola Secondaria di Primo Grado, presso l’Istituto Maddalena di Canossa di Pavia.Grazie alla collaborazione del loro professore Lorenzo Goppa, i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con la tematica del nucleare, approfondendone alcuniContinua a leggere “Giovani scienziati nucleari crescono: lezione agli studenti di una Scuola Media di Pavia”

Vota:

I veri numeri dei nostri rifiuti

con il contributo di Fulvio Buzzi Il tema del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi è stato uno dei grandi assenti durante la campagna elettorale delle scorse settimane. Eppure, la pubblicazione della CNAI (la Carta Nazionale delle Aree Idonee) sarà con tutta probabilità una delle questioni più spinose che il nuovo Governo dovrà affrontare nel corsoContinua a leggere “I veri numeri dei nostri rifiuti”

Vota:

Il nucleare sostenibile: riciclo dei combustibili

di Claudia Gasparrini Quanti di voi si sono sentiti dire quando parlate di energia nucleare per combattere il cambiamento climatico: “Usare il nucleare?! Giammai! E le sue scorie ? Dove le mettiamo?! Non c’è una soluzione!” Beh, sappiate che potete benissimo rispondere che i rifiuti radioattivi sono gestiti in maniera sicura da 60 anni eContinua a leggere “Il nucleare sostenibile: riciclo dei combustibili”

Vota:

L’energia nucleare tra opportunità e dubbi: evento di formazione

Il nostro socio Giuseppe Francesco Nallo è stato invitato come relatore all’evento di formazione interna di Brescia in Azione, sul tema dell’energia nucleare.L’intervento, dal titolo “L’energia nucleare tra opportunità e dubbi”, ha avuto luogo lo scorso 31 marzo. Giuseppe Francesco ha parlato di ambiente ed energia, di riscaldamento globale e del contributo fondamentale che la fissione nucleare puòContinua a leggere “L’energia nucleare tra opportunità e dubbi: evento di formazione”

Vota:

Le mucche uccidono più delle scorie nucleari

di Marco Riccardo Ferrari Riproponiamo questo articolo originariamente pubblicato su Today.it, e dedicato alla differenza tra rischio e pericolo, nell’ambito della gestione dei rifiuti nucleari Se incontrassimo una tigre, la nostra vita sarebbe a rischio? Dipende. La tigre è pericolosa per l’uomo. Molto. Supponiamo di trovarci di fronte a una tigre affamata nella giungla: avremmoContinua a leggere “Le mucche uccidono più delle scorie nucleari”

Vota:

Il Parlamento prova a complicare l’iter verso il Deposito Nazionale

di Enrico Brandmayr per AIN Proprio quando l’indignazione pubblica seguita alla pubblicazione della CNAPI (la Carta delle Aree potenzialmente Idonee per la localizzazione del Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi) si era in qualche modo sopita, in seguito all’approvazione, col decreto Milleproroghe, dell’allungamento dei termini temporali della consultazione pubblica, ecco che il 13 Aprile scorso la Camera haContinua a leggere “Il Parlamento prova a complicare l’iter verso il Deposito Nazionale”

Vota:

Ricordare il futuro

[Ipotesi per un parco tecnologico connesso al Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi] In occasione del Workshop “Il Bosco Coltivato ad Arte”, svoltosi lo scorso 18 maggio a Ravenna durante la manifestazione “Fare i Conti con l’Ambiente”, abbiamo assistito alla presentazione di una interessante proposta per il deposito di rifiuti nucleari, e relativo Parco Tecnologico.  IContinua a leggere “Ricordare il futuro”

Vota: