TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO SU STRADA: COSA C’È DA SAPERE

di Matteo Frosini Pubblichiamo questo approfondimento su un tema spesso trascurato, ma che diventeràrilevante nel momento in cui si renderà necessaria la movimentazione dei rifiuti nucleari – al momento stoccati in depositi temporanei dislocati sul territorio italiano o all’estero – per il loro conferimento nel Deposito Nazionale.  Cosa si intende con trasporto? Con il termineContinua a leggere “TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO SU STRADA: COSA C’È DA SAPERE”

Vota:

Il Parlamento prova a complicare l’iter verso il Deposito Nazionale

di Enrico Brandmayr per AIN Proprio quando l’indignazione pubblica seguita alla pubblicazione della CNAPI (la Carta delle Aree potenzialmente Idonee per la localizzazione del Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi) si era in qualche modo sopita, in seguito all’approvazione, col decreto Milleproroghe, dell’allungamento dei termini temporali della consultazione pubblica, ecco che il 13 Aprile scorso la Camera haContinua a leggere “Il Parlamento prova a complicare l’iter verso il Deposito Nazionale”

Vota:

NORM in Norway

[storia apparentemente paradossale di “depositi nucleari” in un Paese “100% rinnovabile”] La produzione di energia elettrica in Norvegia è rinnovabile quasi al 100%: circa il 97% è idroelettrica, il resto viene da gas (poco meno del 2%) ed eolico (poco più dell’1%), “qualcosina” da biomasse ed incenerimento dei rifiuti; si hanno anche “tracce” di produzioneContinua a leggere “NORM in Norway”

Vota:

Rifiuti Utili

Nell’ambito della manifestazione Ravenna2015 – Fare i conti con l’Ambiente, si parlerà anche del futuro Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi, di cui avevamo già dato notizia in un nostro precedente articolo. Questa conferenza è un’occasione da non perdere per conoscere il progetto e confrontarsi con SOGIN, l’ente incaricato della sua realizzazione. Qui di seguitoContinua a leggere “Rifiuti Utili”

Vota: