Reattori di IV Generazione

Timeline della storia delle centrali nucleari

Nel Gennaio del 2000, dieci paesi si  uniti per formare il Generation IV International Forum (GIF IV)  col fine di sviluppare i sistemi nucleari di futura generazione. L’obiettivo del GiF è quello di promuovere lo sviluppo e la costruzione nell’arco di una quindicina d’anni da oggi, di sei nuove tipologie di reattore nucleare che dovranno rispettare i più alti standard  di sicurezza e di efficienza. Gli obiettivi possono essere suddivisi in 

Sostenibilità: dovranno garantire il massimo utilizzo del combustibile e minimizzare la produzione dei rifiuti radioattivi 

 – Economicità: dovranno coniugare un  basso costo del ciclo di vita dell’impianto e livellare rischio finanziario raggiungendo quello equivalente a quello di altri impianti energetici  

– Sicurezza e affidabilità:  dovranno avere una bassa probabilità di danni gravi al nocciolo del reattore e tollerare anche gravi errori umani; non dovranno, inoltre, richiedere piani di emergenza per la difesa della salute pubblica,  

infine dovranno assicurare la resistenza alla proliferazione e protezione fisica contro attacchi terroristici. I Paesi attualmente costituenti il GIF sono Argentina, Brasile, Canada, Cina, Federazione Russa, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Repubblica di Corea (Sud), Repubblica del Sud Africa, Svizzera, e Stati Uniti; anche l’EURATOM, per l’Unione europea, aderisce al Forum. I sei sistemi nucleari selezionati da GIF sono: 

 – Sodium-cooled Fast Reactor (SFR)  

– Lead-cooled Fast Reactor (LFR))  

– Gas-cooled Fast Reactor (GFR) 

 – Molten Salt Reactor (MSR) 

 – Supercritical-Water-cooled Reactor (SCWR)  

– Very-High-Temperature Reactor (VHTR) 

L’Italia sta contribuendo in maniera importante a un numero significativo di progetti nucleari. L’obiettivo strategico per l’Italia è di sfruttare le competenze ancora esistenti per partecipare a pieno titolo allo sviluppo dei reattori di quarta generazione come il Lead cooled Fast Reactor, il Sodium Fast Reactor e/o il Very-High-Temperature Reactor in ambito Euratom e GIF. 

È importante sottolineare che l’Italia è da sempre impegnata nello sviluppo di reattori nucleari a livello di componentistica e di ricerca di base.  Nonostante i due referendum del 1987 e 2011 abbiano espresso chiaramente il volere popolare sul concetto nucleare, è giusto sottolineare che la volontà popolare si sia espressa univocamente sull’utilizzo del nucleare come fonte di produzione energetica e non su tutti gli ulteriori ambiti che sfruttano le sue proprietà. 

Bibliografia 

ARPArivista. https://www.arpae.it/cms3/documenti/_cerca_doc/arparivista/arparivista2009n5/montiar5_09.pdf.  

IV, GIF. https://www.gen-4.org/gif/jcms/c_9260/public.  

wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/Generation_IV_reactor.  

FAQ 

Cosa prevede il futuro del nucleare./ cosa sono i reattori di IV generazione.?

 L’intera comunità scientifica mondiale si sta attualmente impegnando per sviluppare  sei nuove tipologie di reattore nucleare tramite l’organizzazione fondata nel 2000, Generation IV International ForumQuesti reattori oltre a rispettare i più alti standard di sicurezza, permetteranno di  bruciare  in parte i rifiuti nucleari provenienti dai reattori attualmente utilizzati per la produzione di energia. L’Europa e l’Italia si stanno impegnando attivamente per la ricerca e lo sviluppo di alcuni di questi reattori. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: