I veri numeri dei nostri rifiuti

con il contributo di Fulvio Buzzi Il tema del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi è stato uno dei grandi assenti durante la campagna elettorale delle scorse settimane. Eppure, la pubblicazione della CNAI (la Carta Nazionale delle Aree Idonee) sarà con tutta probabilità una delle questioni più spinose che il nuovo Governo dovrà affrontare nel corsoContinua a leggere “I veri numeri dei nostri rifiuti”

Vota:

Il nucleare sostenibile: riciclo dei combustibili

di Claudia Gasparrini Quanti di voi si sono sentiti dire quando parlate di energia nucleare per combattere il cambiamento climatico: “Usare il nucleare?! Giammai! E le sue scorie ? Dove le mettiamo?! Non c’è una soluzione!” Beh, sappiate che potete benissimo rispondere che i rifiuti radioattivi sono gestiti in maniera sicura da 60 anni eContinua a leggere “Il nucleare sostenibile: riciclo dei combustibili”

Vota:

Le mucche uccidono più delle scorie nucleari

di Marco Riccardo Ferrari Riproponiamo questo articolo originariamente pubblicato su Today.it, e dedicato alla differenza tra rischio e pericolo, nell’ambito della gestione dei rifiuti nucleari Se incontrassimo una tigre, la nostra vita sarebbe a rischio? Dipende. La tigre è pericolosa per l’uomo. Molto. Supponiamo di trovarci di fronte a una tigre affamata nella giungla: avremmoContinua a leggere “Le mucche uccidono più delle scorie nucleari”

Vota:

Il Parlamento prova a complicare l’iter verso il Deposito Nazionale

di Enrico Brandmayr per AIN Proprio quando l’indignazione pubblica seguita alla pubblicazione della CNAPI (la Carta delle Aree potenzialmente Idonee per la localizzazione del Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi) si era in qualche modo sopita, in seguito all’approvazione, col decreto Milleproroghe, dell’allungamento dei termini temporali della consultazione pubblica, ecco che il 13 Aprile scorso la Camera haContinua a leggere “Il Parlamento prova a complicare l’iter verso il Deposito Nazionale”

Vota:

“Le scorie dell’energia”: resoconto della conferenza pubblica

Pubblichiamo oggi le trasparenze della conferenza “Le scorie dell’energia. Come chiudere il ciclo di una fonte?” svoltasi lo scorso 20 gennaio 2016 nell’ambito della rassegna “Energia, Società e Ambiente“, promossa da dai Dipartimenti di Studi Umanistici e di Fisica dell’Università di Trieste, da Sissa Medialab, Elettra-Sincrotrone, Ceric-Eric, Comitato Nucleare e Ragione, Nuclear Italy Research Group.Continua a leggere ““Le scorie dell’energia”: resoconto della conferenza pubblica”

Vota:

Le scorie dell’energia

Segnaliamo che mercoledì 20 gennaio, alle ore 17:00, avrà luogo a Trieste una conferenza dal titolo:  “Le scorie dell’energia. Come chiudere il ciclo di una fonte?” Luogo: aula magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, in via Filzi 14 a Trieste. Relatore: dott. Pierluigi Totaro (Comitato Nucleare e Ragione). L’eventoContinua a leggere “Le scorie dell’energia”

Vota:

Radioattività naturale: Calbuco 2015

Le ceneri vulcaniche presentano varie composizioni a seconda del tipo di magma. In generale, gli elementi più abbondanti che si trovano in qualsiasi tipo di magma sono il silicio e l’ossigeno; in particolare tra di loro composti sotto forma di silice (biossido di silicio: SiO2). I principali gas emessi durante l’attività vulcanica sono acqua, biossidoContinua a leggere “Radioattività naturale: Calbuco 2015”

Vota: