Pubblichiamo oggi le trasparenze della conferenza “Le scorie dell’energia. Come chiudere il ciclo di una fonte?” svoltasi lo scorso 20 gennaio 2016 nell’ambito della rassegna “Energia, Società e Ambiente“, promossa da dai Dipartimenti di Studi Umanistici e di Fisica dell’Università di Trieste, da Sissa Medialab, Elettra-Sincrotrone, Ceric-Eric, Comitato Nucleare e Ragione, Nuclear Italy Research Group.Continua a leggere ““Le scorie dell’energia”: resoconto della conferenza pubblica”
Archivi dei tag:scorie
Le scorie dell’energia
Segnaliamo che mercoledì 20 gennaio, alle ore 17:00, avrà luogo a Trieste una conferenza dal titolo: “Le scorie dell’energia. Come chiudere il ciclo di una fonte?” Luogo: aula magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, in via Filzi 14 a Trieste. Relatore: dott. Pierluigi Totaro (Comitato Nucleare e Ragione). L’eventoContinua a leggere “Le scorie dell’energia”
Radioattività naturale: Calbuco 2015
Le ceneri vulcaniche presentano varie composizioni a seconda del tipo di magma. In generale, gli elementi più abbondanti che si trovano in qualsiasi tipo di magma sono il silicio e l’ossigeno; in particolare tra di loro composti sotto forma di silice (biossido di silicio: SiO2). I principali gas emessi durante l’attività vulcanica sono acqua, biossidoContinua a leggere “Radioattività naturale: Calbuco 2015”