Il 7 dicembre 2022 i nostri soci Fabio Fattori e Ludovica Tumminelli hanno tenuto una lezione in una classe Terza della Scuola Secondaria di Primo Grado, presso l’Istituto Maddalena di Canossa di Pavia.Grazie alla collaborazione del loro professore Lorenzo Goppa, i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con la tematica del nucleare, approfondendone alcuniContinua a leggere “Giovani scienziati nucleari crescono: lezione agli studenti di una Scuola Media di Pavia”
Archivi della categoria: energia nucleare
Laurea ad honorem per Rafael Mariano Grossi (Direttore Generale IAEA)
Riportiamo la trascrizione completa della cerimonia di conferimento della Laurea ad Honorem in Ingegneria Nucleare a Rafael Mariano Grossi, Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. La cerimonia si è svolta il 2 dicembre 2022 presso l’Aula De Donato del Politecnico di Milano, davanti ad un nutrito pubblico, ed è stata trasmessa in diretta streaming.Continua a leggere “Laurea ad honorem per Rafael Mariano Grossi (Direttore Generale IAEA)”
TEDxBarletta: è tempo di parlare di nucleare in Italia
Ora più che mai, il tema del nucleare è fortemente dibattuto e marchiato da numerosi pregiudizi. Ma è davvero così poco sicuro e pericoloso come molti dicono? L’ingegnere nucleare Elena Tonello, nostra socia particolarmente attiva nella divulgazione scientifica, in questo TEDx Talk svoltosi a Barletta lo scorso 3 settembre snocciola punto per punto le maggioriContinua a leggere “TEDxBarletta: è tempo di parlare di nucleare in Italia”
Parola di Piero Angela: Nucleare e Rischi
“Qualsiasi scelta energetica ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, i suoi rischi e i suoi benefici. Non esistono fonti energetiche prive di pericoli […] Per questo sarebbe importante riuscire a valutare, razionalmente, i pro e i contro di ogni fonte e scegliere poi quella più conveniente. Invece, abbastanza spesso, le scelte vengono fatteContinua a leggere “Parola di Piero Angela: Nucleare e Rischi“
Agorà democratica: l’ipotesi nucleare nel dibattito politico
Con l’avvio della campagna elettorale per le elezioni politiche, il dibattito sulle strategie per affrontare le crisi energetica e per attuare la transizione ecologica è destinato ad accendersi. Noi, come Associazione, continueremo a fare il nostro lavoro, stimolando le forze politiche ad affrontare il tema con equilibrio e lasciando da parte pregiudizi e posizioni ideologiche.Continua a leggere “Agorà democratica: l’ipotesi nucleare nel dibattito politico”
Con quale energia faremo il pieno alle nostre auto nel 2035?
Alcuni giorni fa i nostri Andrea Camerini e Pierluigi Totaro hanno partecipato alla registrazione di una puntata di eVoices, un podcast condotto Federica Musto e Daniele Invernizzi, in collaborazione con Key Energy – ITALIAN EXHIBITION GROUP. Nel corso della trasmissione, a cui ha partecipato anche Nicola Armaroli, si è parlato di transizione ecologica e del possibileContinua a leggere “Con quale energia faremo il pieno alle nostre auto nel 2035?”
Nucleare e Ragione @KlimatFest
Networking, networking e networking. Questo è quello che ci viene offerto e che possiamo offrire al Klimat Fest. Dal 2 al 5 giugno giugno si è tenuta al laghetto Niguarda del Parco Nord di Milano l’edizione 2022 del KlimatFest, festival di associazioni impegnate sul tema del contrasto al cambiamento climatico.Nei quattro giorni di evento, siContinua a leggere “Nucleare e Ragione @KlimatFest”
Il nucleare sostenibile: riciclo dei combustibili
di Claudia Gasparrini Quanti di voi si sono sentiti dire quando parlate di energia nucleare per combattere il cambiamento climatico: “Usare il nucleare?! Giammai! E le sue scorie ? Dove le mettiamo?! Non c’è una soluzione!” Beh, sappiate che potete benissimo rispondere che i rifiuti radioattivi sono gestiti in maniera sicura da 60 anni eContinua a leggere “Il nucleare sostenibile: riciclo dei combustibili”
Politicast: il nucleare e l’Italia
Il 14 aprile il nostro socio, Renzo Colombo è stato ospite del podcast “Politicast”.Durante l’incontro si è parlato della situazione energetica in Italia e delle ragioni storiche che hanno portato all’attuale situazione, della dipendenza dal gas e degli impatti della guerra in Ucraina. Si è trattato anche il tema dell’importanza di sviluppare un mix energeticoContinua a leggere “Politicast: il nucleare e l’Italia”
Sciopero per il clima del 25 marzo: nelle piazze italiane c’è anche l’energia nucleare!
Numerosi attivisti pro-nucleare, riuniti sotto l’insegna del think tank “Italia per il Nucleare” hanno partecipato alle manifestazioni promosse dai gruppi di Fridays for Future nelle città di Bologna, Milano, Torino e Trieste. Proponiamo una galleria fotografica e le riflessioni di un nostro socio. di Davide Sguazzardo Il 25 marzo 2022 sono tornati nelle piazze diContinua a leggere “Sciopero per il clima del 25 marzo: nelle piazze italiane c’è anche l’energia nucleare!”