La Centrale Nucleare più Pericolosa 

di Massimo Burbi Immaginiamo che domattina qualche celebrità che si occupa di alimentazione vada in TV e dica che per perdere peso è meglio mangiare cetrioli piuttosto che fare abuso di burro e che questa affermazione faccia poi il giro dei media, suscitando reazioni favorevoli, contrarie o indignate tra commentatori e politici mentre la stampaContinua a leggere “La Centrale Nucleare più Pericolosa “

Vota:

Dibattito su energia nucleare e comunità energetiche con Volt Torino

L’11 novembre scorso, il nostro Comitato Nucleare e Ragione, con Vincenzo Destino, è stato protagonista di una serata sul tema dell’Energia presso il Comala di Torino organizzato dalla sezione torinese di VOLT. La serata si è sviluppata attraverso quattro interventi, concludendo con un dibattito finale. Il primo intervento è stato quello di Vincenzo Destino delContinua a leggere “Dibattito su energia nucleare e comunità energetiche con Volt Torino”

Vota:

Incontro con Volt Trieste

Lo scorso 23 luglio il nostro presidente Pierluigi Totaro è stato ospite, presso l’Antico Caffè San Marco di Trieste, di un evento promosso dal gruppo Volt Trieste.Si è trattato di un piacevole ritorno alle origini, visto che proprio in questa location si erano svolti, nella primavera del 2011, sia la conferenza stampa di presentazione dell’associazione,Continua a leggere “Incontro con Volt Trieste”

Vota:

Agorà democratica: l’ipotesi nucleare nel dibattito politico

Con l’avvio della campagna elettorale per le elezioni politiche, il dibattito sulle strategie per affrontare le crisi energetica e per attuare la transizione ecologica è destinato ad accendersi. Noi, come Associazione, continueremo a fare il nostro lavoro, stimolando le forze politiche ad affrontare il tema con equilibrio e lasciando da parte pregiudizi e posizioni ideologiche.Continua a leggere “Agorà democratica: l’ipotesi nucleare nel dibattito politico”

Vota:

Con quale energia faremo il pieno alle nostre auto nel 2035?

Alcuni giorni fa i nostri Andrea Camerini e Pierluigi Totaro hanno partecipato alla registrazione di una puntata di eVoices, un podcast condotto Federica Musto e Daniele Invernizzi, in collaborazione con Key Energy – ITALIAN EXHIBITION GROUP. Nel corso della trasmissione, a cui ha partecipato anche Nicola Armaroli, si è parlato di transizione ecologica e del possibileContinua a leggere “Con quale energia faremo il pieno alle nostre auto nel 2035?”

Vota:

Per il nucleare ci vogliono più di dieci anni?

di Massimo Burbi <<Per costruire una centrale nucleare ci vogliono più di dieci anni.>> Quando sento questa obiezione, prima ancora di precisare che il tempo medio di costruzione di una centrale si aggira sui 7.5 anni [1] e che i programmi verso la neutralità climatica puntano al 2050 [2], la mia domanda è: qualcuno haContinua a leggere “Per il nucleare ci vogliono più di dieci anni?”

Vota:

Politicast: il nucleare e l’Italia

Il 14 aprile il nostro socio, Renzo Colombo è stato ospite del podcast “Politicast”.Durante l’incontro si è parlato della situazione energetica in Italia e delle ragioni storiche che hanno portato all’attuale situazione, della dipendenza dal gas e degli impatti della guerra in Ucraina. Si è trattato anche il tema dell’importanza di sviluppare un mix energeticoContinua a leggere “Politicast: il nucleare e l’Italia”

Vota:

Nucleare, indipendenza energetica e fusione: quali prospettive?

Il 21 aprile, alle ore 21:00, siamo andati in onda, ospiti de gli Immoderati. Il nostro socio, Alessandro Maffini ha parlato dell’attuale situazione energetica, della dipendenza dal gas e delle conseguenze della situazione in Ucraina. Si è trattato anche il tema della fusione nucleare e delle prospettive a lungo termine per il nucleare nel nostroContinua a leggere “Nucleare, indipendenza energetica e fusione: quali prospettive?”

Vota:

Sciopero per il clima del 25 marzo: nelle piazze italiane c’è anche l’energia nucleare!

Numerosi attivisti pro-nucleare, riuniti sotto l’insegna del think tank “Italia per il Nucleare” hanno partecipato alle manifestazioni promosse dai gruppi di Fridays for Future nelle città di Bologna, Milano, Torino e Trieste. Proponiamo una galleria fotografica e le riflessioni di un nostro socio. di Davide Sguazzardo Il 25 marzo 2022 sono tornati nelle piazze diContinua a leggere “Sciopero per il clima del 25 marzo: nelle piazze italiane c’è anche l’energia nucleare!”

Vota:

Energia nucleare: opportunità o pericolo?

La crisi energetica che stiamo vivendo si affianca alla necessità di accelerare sulla transizione ecologica per evitare la catastrofe ambientale. L’energia nucleare può essere davvero la soluzione? I circoli PD di Novellara, Correggio, Boretto, Bagnolo e Albinea organizzano una serata di dialogo e formazione aperta a tutti e tutte per capire opportunità ed eventuali pericoliContinua a leggere “Energia nucleare: opportunità o pericolo?”

Vota: