Duezerocinquezero: forum nazionale sull’energia e la sostenibilità 

Alla tavola rotonda sull’energia nucleare anche il presidente di Nucleare e Ragione Dal 16 al 18 maggio si svolgerà a Padova, presso il Centro Culturale San Gaetano, la seconda edizione di Duezerocinquezero, una tre giorni di conferenze, tavole rotonde e dibattiti promossa dal Comune di Padova e da AssoESCo, sul tema delle strategie e delleContinua a leggere “Duezerocinquezero: forum nazionale sull’energia e la sostenibilità “

Vota:

Scuola di Politica: evento di formazione sull’energia nucleare

Il nostro presidente Pierluigi Totaro sarà relatore domani in un webinar intitolato “La transizione energetica e le potenzialità del nucleare”, nell’ambito del ciclo di incontri della Scuola di Politica promossa da Azione FVG.  Il webinar è aperto al pubblico e verrà trasmesso su Zoom collegandosi al seguente link:https://us02web.zoom.us/j/84538744106 La nostra associazione crede molto nell’approfondimento eContinua a leggere “Scuola di Politica: evento di formazione sull’energia nucleare”

Vota:

Agorà democratica: l’ipotesi nucleare nel dibattito politico

Con l’avvio della campagna elettorale per le elezioni politiche, il dibattito sulle strategie per affrontare le crisi energetica e per attuare la transizione ecologica è destinato ad accendersi. Noi, come Associazione, continueremo a fare il nostro lavoro, stimolando le forze politiche ad affrontare il tema con equilibrio e lasciando da parte pregiudizi e posizioni ideologiche.Continua a leggere “Agorà democratica: l’ipotesi nucleare nel dibattito politico”

Vota:

Con quale energia faremo il pieno alle nostre auto nel 2035?

Alcuni giorni fa i nostri Andrea Camerini e Pierluigi Totaro hanno partecipato alla registrazione di una puntata di eVoices, un podcast condotto Federica Musto e Daniele Invernizzi, in collaborazione con Key Energy – ITALIAN EXHIBITION GROUP. Nel corso della trasmissione, a cui ha partecipato anche Nicola Armaroli, si è parlato di transizione ecologica e del possibileContinua a leggere “Con quale energia faremo il pieno alle nostre auto nel 2035?”

Vota:

Nucleare: rischio, risorsa, oppure…?

Sabato 14 maggio 2022, nell’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore P. Scalcerle di Padova, si è tenuto un incontro/dibattito a cui hanno partecipato la nostra socia Claudia Gasparrini e il presidente di Legambiente Veneto, Luigi Lazzaro. Il confronto tra i due oratori è stata un’importante occasione per gli studenti per ragionare sui vantaggi e gli svantaggiContinua a leggere “Nucleare: rischio, risorsa, oppure…?”

Vota:

Per il nucleare ci vogliono più di dieci anni?

di Massimo Burbi <<Per costruire una centrale nucleare ci vogliono più di dieci anni.>> Quando sento questa obiezione, prima ancora di precisare che il tempo medio di costruzione di una centrale si aggira sui 7.5 anni [1] e che i programmi verso la neutralità climatica puntano al 2050 [2], la mia domanda è: qualcuno haContinua a leggere “Per il nucleare ci vogliono più di dieci anni?”

Vota:

L’energia nucleare tra opportunità e dubbi: evento di formazione

Il nostro socio Giuseppe Francesco Nallo è stato invitato come relatore all’evento di formazione interna di Brescia in Azione, sul tema dell’energia nucleare.L’intervento, dal titolo “L’energia nucleare tra opportunità e dubbi”, ha avuto luogo lo scorso 31 marzo. Giuseppe Francesco ha parlato di ambiente ed energia, di riscaldamento globale e del contributo fondamentale che la fissione nucleare puòContinua a leggere “L’energia nucleare tra opportunità e dubbi: evento di formazione”

Vota:

L’energia di un atomo, il dilemma di un secolo: conferenze alla Sapienza

La prossima settimana sarà ricca di eventi! Segnaliamo innanzitutto un ciclo di due conferenze che avrà luogo presso l’Università di Roma Sapienza, nelle giornate di martedì 22 e giovedì 24 marzo. Nel primo appuntamento verrà trattato il tema della transizione energetica e del contributo che può offrire l’energia nucleare da fissione. Introdurrà il Prof. FabioContinua a leggere “L’energia di un atomo, il dilemma di un secolo: conferenze alla Sapienza”

Vota: