Con l’avvio della campagna elettorale per le elezioni politiche, il dibattito sulle strategie per affrontare le crisi energetica e per attuare la transizione ecologica è destinato ad accendersi.
Noi, come Associazione, continueremo a fare il nostro lavoro, stimolando le forze politiche ad affrontare il tema con equilibrio e lasciando da parte pregiudizi e posizioni ideologiche. Già negli scorsi mesi, quando ancora le elezioni non erano dietro l’angolo, siamo intervenuti su invito a numerosi dibattiti, tavole rotonde ed eventi di formazione, per offrire le nostre competenze tecnico-scientifiche sul tema.
Ancora non avevamo raccontato ai nostri lettori della partecipazione ad una Agorà Democratica, svoltasi lo scorso 15 maggio a Dicomano (FI) e intitolata “La sfida energetica: tra cambiamenti climatici, rinnovabili e ipotesi nucleare”. Davanti ad un pubblico particolarmente numeroso (120 persone in presenza e un migliaio collegati alla diretta sui canali social), il dibattito ha visto la partecipazione di tecnici ed esperti, tra cui il nostro socio Lorenzo Bigazzi. Sulla piattaforma delle Agorà sono state successivamente pubblicate due proposte di sintesi, in una delle quali si riconosce come le fonti rinnovabili siano una condizione necessaria, ma non sufficiente, per completare la transizione energetica, e come l’ipotesi di un contributo dell’energia nucleare non debba essere esclusa a priori. La strada è quella giusta!
Per chi volesse riascoltare tutto l’evento, è disponibile sia il video, sulla pagina Facebook di Radio Sieve (l’intervento di Lorenzo è al minuto 1:12:40), sia la registrazione audio, sul sito di Radio Immagina (Lorenzo parla al minuto 1:11:18). Buona visione/ascolto!


