La Centrale Nucleare più Pericolosa 

di Massimo Burbi Immaginiamo che domattina qualche celebrità che si occupa di alimentazione vada in TV e dica che per perdere peso è meglio mangiare cetrioli piuttosto che fare abuso di burro e che questa affermazione faccia poi il giro dei media, suscitando reazioni favorevoli, contrarie o indignate tra commentatori e politici mentre la stampaContinua a leggere “La Centrale Nucleare più Pericolosa “

Vota:

La radioattività dove non te l’aspetti: Le lenti fotografiche corrette al Torio

di Massimo Burbi Le radiazioni possono uccidere, come tante altre cose che diventano “veleno” se prese in dosi eccessive. Con la radioattività però è tutto diverso, perché è la parola stessa a terrorizzare: se c’è in giro qualcosa di radioattivo l’unica opzione è la fuga. Si chiama “radiofobia” ed è in gran parte dovuta all’equivocoContinua a leggere “La radioattività dove non te l’aspetti: Le lenti fotografiche corrette al Torio”

Vota:

Artemis-I e le radiazioni nello spazio

di Massimo Burbi Il programma Artemis ci riporterà sulla Luna dopo più di 50 anni. La prima di queste missioni, la Artemis 1, dopo qualche peripezia e un allarme uragano è finalmente partita appena due notti fa. Orbiterà intorno alla Luna per poi tornare a casa [1], come prova generale dei voli con equipaggio, cheContinua a leggere “Artemis-I e le radiazioni nello spazio”

Vota:

Parola di Piero Angela: Nucleare e Rischi

“Qualsiasi scelta energetica ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, i suoi rischi e i suoi benefici. Non esistono fonti energetiche prive di pericoli […] Per questo sarebbe importante riuscire a valutare, razionalmente, i pro e i contro di ogni fonte e scegliere poi quella più conveniente. Invece, abbastanza spesso, le scelte vengono fatteContinua a leggere Parola di Piero Angela: Nucleare e Rischi

Vota:

Tempo di dimezzamento, questo incompreso

di Massimo Burbi “Resterà radioattivo per centinaia di anni” è una di quelle frasi che fanno sempre il pieno di click. Dipende dal tempo di dimezzamento, ogni radionuclide ha il suo e anche parlando dei più “comuni” si può andare da qualche giorno a miliardi di anni [1]. Un tempo di dimezzamento molto lungo vuolContinua a leggere “Tempo di dimezzamento, questo incompreso”

Vota:

Le grotte di Orvieto e le trincee di Chernobyl

di Massimo Burbi Parlando di radiazioni, Orvieto non è un posto come gli altri, l’UNSCEAR l’ha inclusa nella lista di aree del pianeta ad alta radioattività ambientale [1]. E’ fondata su una rupe di tufo e pozzolana, usati anche per costruire gran parte degli edifici del centro storico che, come Piazza San Pietro a Roma,Continua a leggere “Le grotte di Orvieto e le trincee di Chernobyl”

Vota:

Per il nucleare ci vogliono più di dieci anni?

di Massimo Burbi <<Per costruire una centrale nucleare ci vogliono più di dieci anni.>> Quando sento questa obiezione, prima ancora di precisare che il tempo medio di costruzione di una centrale si aggira sui 7.5 anni [1] e che i programmi verso la neutralità climatica puntano al 2050 [2], la mia domanda è: qualcuno haContinua a leggere “Per il nucleare ci vogliono più di dieci anni?”

Vota: