Di Massimo Burbi Mentre continuiamo a macinare gas e carbone, le fonti energetiche più inquinanti e pericolose al mondo [1][2][3], che oltre ad alterare il nostro clima [4] uccidono centinaia di migliaia di persone ogni anno [5] senza bisogno di incidenti, cioè se va tutto bene, qualcuno vi dirà che costruire centrali nucleari in ItaliaContinua a leggere “Nucleare in zona sismica? La lezione di Fukushima”
Archivi dei tag:Fukushima
Tempo di dimezzamento, questo incompreso
di Massimo Burbi “Resterà radioattivo per centinaia di anni” è una di quelle frasi che fanno sempre il pieno di click. Dipende dal tempo di dimezzamento, ogni radionuclide ha il suo e anche parlando dei più “comuni” si può andare da qualche giorno a miliardi di anni [1]. Un tempo di dimezzamento molto lungo vuolContinua a leggere “Tempo di dimezzamento, questo incompreso”
L’Acqua di Fukushima e la Lezione di Topolino
di Massimo Burbi <<L’acqua contaminata che verrà rilasciata in mare dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi […] contiene una sostanza radioattiva che ha il potenziale di danneggiare il DNA umano.>> Citazione da uno dei tanti articoli di questi mesi, che prosegue aggiungendo che la “sostanza” ha “un’emivita di 5370 anni” (che in realtà sono 5730,Continua a leggere “L’Acqua di Fukushima e la Lezione di Topolino”
Raggi Cosmici – Radiazioni in Volo tornando da Fukushima
di Massimo Burbi Il posto dove ho misurato i livelli più alti di radiazioni durante il mio viaggio a Fukushima non è remoto, né impervio, né tantomeno interdetto al pubblico, anzi, pandemie a parte, è frequentato ogni giorno da milioni di persone [1] impegnate a scegliersi film per riempire il tempo tra un pasto eContinua a leggere “Raggi Cosmici – Radiazioni in Volo tornando da Fukushima”
LA GIOSTRA DELL’ACQUA RADIOATTIVA DI FUKUSHIMA… ALTRO GIRO ALTRA CORSA
di Lorenzo Mazzocco In questi giorni i media italiani hanno nuovamente ripreso la notizia relativa alla decisione del governo giapponese di rilasciare in mare l’acqua contaminata proveniente dall’impianto di raffreddamento della centrale di Fukushima e finora raccolta in cisterne adiacenti all’impianto. Avevamo già trattato la questione più di un anno fa, ma il tono allarmistaContinua a leggere “LA GIOSTRA DELL’ACQUA RADIOATTIVA DI FUKUSHIMA… ALTRO GIRO ALTRA CORSA”
Quante vittime sono dovute al nucleare? – di Kurzgesagt
con sottotitoli in italiano! Kurzgesagt – in a nutshell ha pubblicato un video che ci è piaciuto moltissimo e che vi consigliamo! Come al loro solito attraverso grafiche bellissime e fonti ben verificate, Kurzgesagt ci racconta quante vittime ha causato l’energia nucleare rispetto alle altre fonti energetiche. Nel video troverete un approfondimento sugli incidenti diContinua a leggere “Quante vittime sono dovute al nucleare? – di Kurzgesagt”
Fukushima, 10 anni dopo: tra mito e realtà
Oggi ricorrono i 10 anni dal terremoto e conseguente tsunami che hanno devastato il Giappone e provocato migliaia di vittime. Purtroppo viene ricordato principalmente per l’incidente alla centrale di Fukushima Daiichi. Insieme ad altre pagine abbiamo organizzato per oggi 11 marzo alle 21:00 una diretta proprio per parlare dell’incidente, delle storture mediatiche e delle bufaleContinua a leggere “Fukushima, 10 anni dopo: tra mito e realtà”
Fact-checking della puntata di Atlantide (La7) – Approfondimento speciale su Fukushima Daiichi
di Elena Tonello e Davide Vavassori Durante la puntata di Atlantide del 17 febbraio 2021 si è voluto ricordare l’incidente dell’impianto nucleare di Fukushima Daiichi, in occasione del decimo anniversario.Andrea Purgatori, conduttore della trasmissione, ha ospitato il giornalista Pio d’Emilia in collegamento da Tokyo. Insieme hanno trasmesso e commentato il documentario “Fukushima: a nuclear story”Continua a leggere “Fact-checking della puntata di Atlantide (La7) – Approfondimento speciale su Fukushima Daiichi”
Dove c’era Ukedo
di Massimo Burbi Nel 2019 ho deciso di andare a Fukushima per fare misure di radioattività. Non che pensassi di scoprire chissà che, per sapere che nelle aree di Namie, Futaba, Tomioka, quelle più vicine alla centrale di Fukushima Dai-ichi, i livelli sono tutt’altro che allarmanti e che, a parte gli hot spot, sono inferioriContinua a leggere “Dove c’era Ukedo”
Un giorno a Fukushima
[Il racconto del recente viaggio in Giappone del nostro socio Massimo Burbi] Prologo Fukushima non è una città, è una prefettura del Giappone dove vivono quasi 2 milioni di persone che si trova nella regione di Tōhoku. Fukushima City è il suo capoluogo, ma il motivo per cui tutto il mondo conosce questo nomeContinua a leggere “Un giorno a Fukushima”