di Massimo Burbi <<L’acqua contaminata che verrà rilasciata in mare dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi […] contiene una sostanza radioattiva che ha il potenziale di danneggiare il DNA umano.>> Citazione da uno dei tanti articoli di questi mesi, che prosegue aggiungendo che la “sostanza” ha “un’emivita di 5370 anni” (che in realtà sono 5730,Continua a leggere “L’Acqua di Fukushima e la Lezione di Topolino”
Archivi della categoria: Fukushima
Raggi Cosmici – Radiazioni in Volo tornando da Fukushima
di Massimo Burbi Il posto dove ho misurato i livelli più alti di radiazioni durante il mio viaggio a Fukushima non è remoto, né impervio, né tantomeno interdetto al pubblico, anzi, pandemie a parte, è frequentato ogni giorno da milioni di persone [1] impegnate a scegliersi film per riempire il tempo tra un pasto eContinua a leggere “Raggi Cosmici – Radiazioni in Volo tornando da Fukushima”
LA GIOSTRA DELL’ACQUA RADIOATTIVA DI FUKUSHIMA… ALTRO GIRO ALTRA CORSA
di Lorenzo Mazzocco In questi giorni i media italiani hanno nuovamente ripreso la notizia relativa alla decisione del governo giapponese di rilasciare in mare l’acqua contaminata proveniente dall’impianto di raffreddamento della centrale di Fukushima e finora raccolta in cisterne adiacenti all’impianto. Avevamo già trattato la questione più di un anno fa, ma il tono allarmistaContinua a leggere “LA GIOSTRA DELL’ACQUA RADIOATTIVA DI FUKUSHIMA… ALTRO GIRO ALTRA CORSA”
A 10 anni da Fukushima, 53 centrali nucleari in costruzione nel mondo – ANSA Scienza e Tecnologia
“Oggi nel mondo si produce più energia nucleare che nel 2011 [e l’incidente di Fukushima ha insegnato che] nonostante l’eccezionalità dell’evento naturale, l’incidente poteva essere evitato o almeno meglio gestito, come peraltro dimostrato dalle due centrali vicine di Onagawa e Fukushima-Daini, che hanno resistito senza problemi sia al sisma sia allo tsunami”. Queste le paroleContinua a leggere “A 10 anni da Fukushima, 53 centrali nucleari in costruzione nel mondo – ANSA Scienza e Tecnologia”
Fukushima, 10 anni dopo: tra mito e realtà
Oggi ricorrono i 10 anni dal terremoto e conseguente tsunami che hanno devastato il Giappone e provocato migliaia di vittime. Purtroppo viene ricordato principalmente per l’incidente alla centrale di Fukushima Daiichi. Insieme ad altre pagine abbiamo organizzato per oggi 11 marzo alle 21:00 una diretta proprio per parlare dell’incidente, delle storture mediatiche e delle bufaleContinua a leggere “Fukushima, 10 anni dopo: tra mito e realtà”
Fact-checking della puntata di Atlantide (La7) – Approfondimento speciale su Fukushima Daiichi
di Elena Tonello e Davide Vavassori Durante la puntata di Atlantide del 17 febbraio 2021 si è voluto ricordare l’incidente dell’impianto nucleare di Fukushima Daiichi, in occasione del decimo anniversario.Andrea Purgatori, conduttore della trasmissione, ha ospitato il giornalista Pio d’Emilia in collegamento da Tokyo. Insieme hanno trasmesso e commentato il documentario “Fukushima: a nuclear story”Continua a leggere “Fact-checking della puntata di Atlantide (La7) – Approfondimento speciale su Fukushima Daiichi”
Dove c’era Ukedo
di Massimo Burbi Nel 2019 ho deciso di andare a Fukushima per fare misure di radioattività. Non che pensassi di scoprire chissà che, per sapere che nelle aree di Namie, Futaba, Tomioka, quelle più vicine alla centrale di Fukushima Dai-ichi, i livelli sono tutt’altro che allarmanti e che, a parte gli hot spot, sono inferioriContinua a leggere “Dove c’era Ukedo”
A Day in Fukushima
By Massimo Burbi This article was originally published in Italian here Prologue Fukushima is not a city, it’s a Japanese prefecture in the Tōhoku region where nearly two million people live. Fukushima city is its administrative capital, but the name is synonymous with disaster because of what happened about 60 km away from it, whereContinua a leggere “A Day in Fukushima”
Un giorno a Fukushima
[Il racconto del recente viaggio in Giappone del nostro socio Massimo Burbi] Prologo Fukushima non è una città, è una prefettura del Giappone dove vivono quasi 2 milioni di persone che si trova nella regione di Tōhoku. Fukushima City è il suo capoluogo, ma il motivo per cui tutto il mondo conosce questo nomeContinua a leggere “Un giorno a Fukushima”
Evacuating a nuclear disaster areas is (usually) a waste of time and money, says study
In the aftermath of the Fukushima accident (rated 7 on the INES scale) Japanese authorities issued an evacuation order involving tens of thousands of people. Subsequently the Government’s nervousness delayed the return of many. In the meanwhile the World Health Organisation found that the Fukushima evacuation increased mortality among elderly people who were put inContinua a leggere “Evacuating a nuclear disaster areas is (usually) a waste of time and money, says study”