By Massimo Burbi This article was originally published in Italian here Prologue Fukushima is not a city, it’s a Japanese prefecture in the Tōhoku region where nearly two million people live. Fukushima city is its administrative capital, but the name is synonymous with disaster because of what happened about 60 km away from it, whereContinua a leggere “A Day in Fukushima”
Archivi della categoria: Fukushima2015
Le conseguenze sanitarie dell’incidente di Fukushima
Risale allo scorso 24 marzo un seminario, svoltosi presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma, sulle conseguenze sanitarie dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima. Ringraziamo il prof. Trenta, membro del Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana Radioprotezione Medica e socio dell’Associazone Galileo 2001, per averci consentito di pubblicare per intero, nelle pagine di questoContinua a leggere “Le conseguenze sanitarie dell’incidente di Fukushima”
Energia, Innovazione, Armonia @Jamboree2015
Energia, Innovazione, Armonia: sono queste le tre tematiche attorno alle quali si svilupperanno le attività del XXIII World Scout Jamboree, il raduno mondiale del movimento giovanile degli scout, in programma per la prossima estate nella città giapponese di Yamaguchi. Perchè abbiamo deciso di dedicare un post agli scout, in un blog che si occupa tradizionalmenteContinua a leggere “Energia, Innovazione, Armonia @Jamboree2015”
Quando si dice “dare una scossa al mercato”
Il carattere emergenziale della domanda marginale giapponese di combustibili fossili (un aumento su base annua di oltre il 20% della domanda di LNG, Liquefied Natural Gas), unito alla crescita dei consumi delle crescenti economie asiatiche, ha favorito la diversione delle produzioni di gas liquefatto verso l’Asia, esacerbando così il differenziale di prezzo sui principali mercatiContinua a leggere “Quando si dice “dare una scossa al mercato””
4 anni dopo @Fukushima
[Pubblichiamo volentieri il seguente contributo dei giovani promettenti Nuclear Pioneers] Per la grande maggioranza della popolazione giapponese l’11 marzo è l’anniversario della più spaventosa tragedia dal dopoguerra. Il terremoto del 2011 ha causato circa 19000 fra morti e dispersi ed un danno economico difficilmente valutabile, ma stimato in oltre mille miliardi di dollari. Per ilContinua a leggere “4 anni dopo @Fukushima”
Expo2015 @ Fukushima
Approfondiamo il tema della contaminazione del cibo proveniente dalla regione di Fukushima, su cui ci siamo già soffermati nei giorni precedenti, suggerendo ai nostri lettori la visione del seguente video: Il cibo di Fukushima. Una questione personale? Fonte servizio: http://www.expo.rai.it Fonte immagine: http://www.expo2015.org/it/partecipanti/paesi/giappone
Contaminazione “millesimale”
[Analisi contaminazione cibo – Giappone, febbraio 2015] Il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare del Giappone ha pubblicato di recente un aggiornamento del monitoraggio dei livelli di contaminazione radioattiva del cibo post incidente di Fukushima. Nessun rischio sanitario rilevante è stato evidenziato [1]. Risultano sopra i limiti di legge 24 campioni su 6008Continua a leggere “Contaminazione “millesimale””
Così si fa!
[Japan Atomic Energy Agency (JAEA) @ campus festival “Banyo-Sai”] Ogni anno presso il Fukushima National College of Technology viene organizzato un festival del campus. Questo particolare evento viene chiamato “Banyo-Sai”. L’anno scorso c’erano anche quelli della JAEA. I tecnici hanno aiutato gli studenti a rispondere alle domande dei visitatori sulle radiazioni, e ad esporre iContinua a leggere “Così si fa!”
IAEA @ Fukushima
Lo scorso mese dal 9 al 17, in nove giorni densi di appuntamenti, una squadra di esperti inviati dalla Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ha completato la terza missione organizzata per controllare gli sforzi del Governo giapponese e dell’operatore Tepco volti alla pianificazione ed alla attuazione in piena sicurezza dello smantellamento della centrale nucleareContinua a leggere “IAEA @ Fukushima”
SAKURA @ FUKUSHIMA
DAL 10 AL 18 APRILE 2015 in tutta la Prefettura di Fukushima sono previste condizioni meteorologiche ottimali per godere la fioritura annuale dei ciliegi PER MAGGIORI INFORMAZIONI: CONSULTARE JAPAN-GUIDE.COM