di Pierluigi Totaro Care amiche e cari amici, si chiude un altro anno di grande crescita per la nostra Associazione, ma soprattutto si chiude un anno in cui, finalmente, l’energia nucleare è rientrata con forza nel dibattito nazionale ed internazionale. È un piacere per me tirare le somme di questi dodici mesi proprio ricordando l’auspicioContinua a leggere “Il 2022 di Nucleare e Ragione”
Archivi della categoria: Comitato Nucleare e Ragione
Nucleare e Ragione @KlimatFest
Networking, networking e networking. Questo è quello che ci viene offerto e che possiamo offrire al Klimat Fest. Dal 2 al 5 giugno giugno si è tenuta al laghetto Niguarda del Parco Nord di Milano l’edizione 2022 del KlimatFest, festival di associazioni impegnate sul tema del contrasto al cambiamento climatico.Nei quattro giorni di evento, siContinua a leggere “Nucleare e Ragione @KlimatFest”
Sì o No al Nucleare? – di Movimento Giovani
Mercoledì 26 gennaio alle 21 saremo ospiti di una diretta instagram organizzata da Movimento Giovani, un movimento politico giovanile indipendente. La live sarà moderata da Francesco Ferrari e insieme a noi ci saranno L’Avvocato dell’Atomo e il presidente del movimento, Giovanni Corrado. Parleremo del perché l’Italia ha bisogno del nucleare, su quali sono i proContinua a leggere “Sì o No al Nucleare? – di Movimento Giovani”
Il nucleare non ci piace?
di Massimo Burbi “Non ci piace la bozza di tassonomia verde che la Commissione UE sta facendo circolare. L’inclusione del nucleare è per noi radicalmente sbagliata”. Qualcuno avrà letto affermazioni del genere di politici nostrani in queste ultime settimane. Partiamo dall’inizio: cos’è la tassonomia verde? È una lista di attività che l’Unione Europea considera sostenibiliContinua a leggere “Il nucleare non ci piace?”
Nucleare e Ragione: il bilancio di un anno entusiasmante
di Pierluigi Totaro, presidente Care amiche e cari amici, il 2021 è agli sgoccioli ed è per tutti il momento dei bilanci, anche per noi del Comitato Nucleare e Ragione: si chiude infatti un anno scoppiettante e pieno di avvenimenti, che è bello ricordare assieme prima di lanciarci – con rinnovata energia – verso ilContinua a leggere “Nucleare e Ragione: il bilancio di un anno entusiasmante”
Dibattiti con Fridays For Future sull’energia nucleare
È con grande piacere che vi annunciamo la collaborazione che ci ha tenuto impegnati negli scorsi mesi con il Gruppo Scienza di Fridays For Future Italia! Come è nato tutto? Qualche mese fa, dopo ripetuti attacchi ricevuti da Fridays For Future Italia sotto i loro contenuti social, le nostre due organizzazioni hanno voluto riportare ilContinua a leggere “Dibattiti con Fridays For Future sull’energia nucleare”
UniCatania: Rompere gli atomi per salvare il pianeta, sarà vero? – Ingegneria Attiva
Mercoledì 20 ottobre alle 19:00 diretta Youtube
UniCatania: Rompere gli atomi per salvare il pianeta, sarà vero? – Ingegneria Attiva
BOCCIATI (di nuovo)!
È notizia di pochi giorni fa (precisamente del 14 gennaio), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato inadempiente l’Italia per non aver recepito entro il termine stabilito dalla Commissione Europea la Direttiva 2013/59/Euratom [1], ma procediamo per gradi… Che cosa è l’Euratom: Come suggerisce anche il nome, si tratta di un’organizzazione nata in EuropaContinua a leggere “BOCCIATI (di nuovo)!”
I costi del nucleare? Una scelta politica
Pubblichiamo la lettera aperta del Presidente del Comitato Nucleare e Ragione, Pierluigi Totaro, al Presidente di Associazione Italiana Nucleare, Umberto Minopoli, e già pubblicata sul sito http://www.associazioneitaliananucleare.it Caro Presidente, ho letto con estremo interesse la tua lettera nella quale auspicavi un sostegno del Governo Italiano ai progetti di reattori modulari (SMR) e condivido con teContinua a leggere “I costi del nucleare? Una scelta politica”
Qualche chilo di Uranio per trasferirsi su Marte
di Martina Gallarati Una missione spaziale è un viaggio unico nel suo genere, che per sua natura deve essere programmato nei minimi dettagli. Sonde inviate per indagare pianeti e corpi celesti lontani, satelliti che orbitano attorno alla terra per raccogliere dati, o navicelle che prevedono la presenza di un equipaggio per condurre ricerche e sperimentazioni:Continua a leggere “Qualche chilo di Uranio per trasferirsi su Marte”