di Salvatore Calì e Renzo Colombo Il 24 agosto 2022 è stata una giornata entusiasmante per gli “inviati” del Comitato Nucleare e Ragione al cantiere di Hinkley Point C.Nonostante il meteo non sia stato ottimale (gli unici due giorni di pioggia del mese di agosto), abbiamo potuto godere appieno dell’accoglienza organizzata da EDF per iContinua a leggere “Il Comitato Nucleare e Ragione in visita al cantiere di Hinkley Point C”
Archivi della categoria: formazione
Incontri a Trieste con l’associazione Synapser
Il 24 febbraio e il 30 maggio 2022 il nostro presidente Pierluigi Totaro è stato invitato dall’associazione culturale Synapser, a tenere un mini-ciclo di seminari sul tema dell’energia nucleare, per i suoi associati. I due incontri si sono svolti presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, e hanno visto la partecipazione di unContinua a leggere “Incontri a Trieste con l’associazione Synapser”
Energia nucleare: opportunità o pericolo?
La crisi energetica che stiamo vivendo si affianca alla necessità di accelerare sulla transizione ecologica per evitare la catastrofe ambientale. L’energia nucleare può essere davvero la soluzione? I circoli PD di Novellara, Correggio, Boretto, Bagnolo e Albinea organizzano una serata di dialogo e formazione aperta a tutti e tutte per capire opportunità ed eventuali pericoliContinua a leggere “Energia nucleare: opportunità o pericolo?”
L’energia nucleare tra opportunità e dubbi: evento di formazione
Il nostro socio Giuseppe Francesco Nallo è stato invitato come relatore all’evento di formazione interna di Brescia in Azione, sul tema dell’energia nucleare.L’intervento, dal titolo “L’energia nucleare tra opportunità e dubbi”, ha avuto luogo lo scorso 31 marzo. Giuseppe Francesco ha parlato di ambiente ed energia, di riscaldamento globale e del contributo fondamentale che la fissione nucleare puòContinua a leggere “L’energia nucleare tra opportunità e dubbi: evento di formazione”
Evento di formazione in collaborazione con l’IMechE
IMechE Italy Group in collaborazione con il Comitato Nucleare e Ragione offrirà oggi una lezione tecnica sulle future tecnologie nucleari e sulle applicazioni attuali. In effetti, la tecnologia nucleare non riguarda solo i reattori a fissione, ma copre diverse applicazioni come i controlli non distruttivi o i dispositivi per scansionare e rilevare rifiuti radiologici eContinua a leggere “Evento di formazione in collaborazione con l’IMechE”
Un aperitivo…spaziale!
Riprendono i nostri appuntamenti in diretta streaming. Quali sono le sfide nell’esplorazione spaziale e come affrontarle? Parleremo dello studio dei materiali per proteggere gli astronauti durante la missione su Marte con Francesca Luoni, dottoranda in biofisica al GSI. Ci vediamo questo Venerdì alle 18.30, drink in mano! Moderatore d’eccezione: Lorenzo Bigazzi, dell’Associazione Astrofili Alta Valdera.Continua a leggere “Un aperitivo…spaziale!”
Qualche chilo di Uranio per trasferirsi su Marte
di Martina Gallarati Una missione spaziale è un viaggio unico nel suo genere, che per sua natura deve essere programmato nei minimi dettagli. Sonde inviate per indagare pianeti e corpi celesti lontani, satelliti che orbitano attorno alla terra per raccogliere dati, o navicelle che prevedono la presenza di un equipaggio per condurre ricerche e sperimentazioni:Continua a leggere “Qualche chilo di Uranio per trasferirsi su Marte”
Quarto aperitivo nucleare in vista
La produzione di energia da fissione nucleare in Italia è sempre stata proibita? No! Abbiamo costruito ed operato centrali e la Nazione era pronta ad un grande balzo in avanti. Poi è arrivato il grande stop dal referendum post Černobyl. Ricostruiremo insieme una panoramica della storia del nucleare in Italia fino ai due referendum, perContinua a leggere “Quarto aperitivo nucleare in vista”
Razzi Nucleari
di Pasquale Barbato Dal momento in cui l’uomo ha compreso che nel nucleo atomico è contenuta una grande quantità di energia e che questa energia può essere recuperata e utilizzata, tante applicazioni sono state pensate e realizzate. L’idea di sfruttare questa nuova fonte energetica per scopi propulsivi attirò da subito l’attenzione delle superpotenze, degli StatiContinua a leggere “Razzi Nucleari”
L’estate entra nel vivo? Gli aperitivi nucleari non si fermano! Terzo appuntamento il 24 luglio.
Non solo energia: i reattori di ricerca Quando sentiamo parlare di reattori nucleari, è probabile che la prima cosa a venirci in mente siano le centrali nucleari, impianti che utilizzano l’energia nucleare per produrre elettricità. In realtà esiste un’altra tipologia di reattori nucleari, i cosiddetti reattori di ricerca: nel mondo ne sono operativi 220 eContinua a leggere “L’estate entra nel vivo? Gli aperitivi nucleari non si fermano! Terzo appuntamento il 24 luglio.”