[La notizia ha suscitato allarmismo ma si tratta per ora di una tra le ipotesi, e probabilmente la più sensata] Si è diffusa nelle ultime ore sui media generalisti la notizia che il governo giapponese starebbe per sversare nell’oceano l’acqua contaminata della centrale di Fukushima Daiichi. Com’era prevedibile la notizia ha generato allarmismo e unaContinua a leggere “La radioattività di Fukushima nell’oceano? Facciamo il punto”
Archivi dei tag:Fukushima
Il TG5 e le post-verità su Fukushima
[34 secondi densi di errori] Questa mattina abbiamo scritto alla redazione del TG5, per chiedere un’immediata rettifica in merito ad alcune affermazioni false, contenute in un servizio andato in onda nell’edizione delle 20:00 dello scorso 21 maggio. Non è la prima volta che ci troviamo a dover commentare le inesattezze, le imprecisioni e le falsitàContinua a leggere “Il TG5 e le post-verità su Fukushima”
No, radiation levels at Fukushima Daiichi are not rising
[this article was originally published on blog.safecast.org. We thank the author and the editors.] This grating inside Daiichi Unit 2 was likely melted by falling fuel debris (TEPCO photo) — Yes, TEPCO has measured very high radiation inside Daichi Unit 2. — No, it does’t mean radiation levels there are rising. In response toContinua a leggere “No, radiation levels at Fukushima Daiichi are not rising”
Attenzione al caminetto!
Sta suscitando molto scalpore la notizia, riportata anche dalla stampa italiana (per esempio qui, qui e qui), del “livello record” di radiazioni rilevate all’interno di uno dei reattori della centrale di Fukushima, danneggiati dal sisma del 2011. Ci riserviamo di verificare la correttezza dei dati pubblicati (530 sievert/ora all’interno del contenimento del reattore numero 2,Continua a leggere “Attenzione al caminetto!”
Qualità dell’acqua a Fukushima Daiichi
Il Governo del Giappone ha richiesto all’Agenzia per l’Energia Atomica giapponese (JAEA) un’analisi dettagliata dell’acqua presso la centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Risponde con una analisi molto dettagliata il METI (Ministry of Economy, Trade and Industry)[1,2].Riportiamo qui di seguito i risultati, indicando con “ND” (not detectable) i valori non rilevabili (i.e. al di sotto deiContinua a leggere “Qualità dell’acqua a Fukushima Daiichi”
Sendai is back
Satsumasendai, Kagoshima Prefecture, Japan – August 11, 2015. At 10:30 a.m. (local time) the unit 1 Mitsubishi PWR 890MWe restarted at Sendai NPP. Sendai unit 1 & 2 are owned and operated by the Kyūshū Electric Power Company. The Sendai-1 entered its 31st year of honorable career (read “commercial service”) in July. http://www.kyuden.co.jp/en_information_150811.html
Le conseguenze sanitarie dell’incidente di Fukushima
Risale allo scorso 24 marzo un seminario, svoltosi presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma, sulle conseguenze sanitarie dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima. Ringraziamo il prof. Trenta, membro del Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana Radioprotezione Medica e socio dell’Associazone Galileo 2001, per averci consentito di pubblicare per intero, nelle pagine di questoContinua a leggere “Le conseguenze sanitarie dell’incidente di Fukushima”
Quando si dice “dare una scossa al mercato”
Il carattere emergenziale della domanda marginale giapponese di combustibili fossili (un aumento su base annua di oltre il 20% della domanda di LNG, Liquefied Natural Gas), unito alla crescita dei consumi delle crescenti economie asiatiche, ha favorito la diversione delle produzioni di gas liquefatto verso l’Asia, esacerbando così il differenziale di prezzo sui principali mercatiContinua a leggere “Quando si dice “dare una scossa al mercato””
Buone notizie da Fukushima
[Report della Tokyo Electric Power Company – Fukushima, 12 settembre 2014] I risultati concernenti il monitoraggio dell’acqua di mare, fuori dal porto di Fukushima Daiichi, mostrano che le molteplici misure messe in atto per affrontare le problematiche legate alla gestione dell’acqua alla centrale nucleare stanno permettendo di mantenere i livelli della radioattività in mare benContinua a leggere “Buone notizie da Fukushima”
Ritorno a Fukushima
In occasione del terzo anniversario del cataclisma che ha devastato il Giappone, nippon.com ha pubblicato un rapporto dettagliato sulla condizione dei profughi con opportuna distinzione tra le vittime dello tsunami e gli sfollati a seguito della contaminazione radioattiva. Torniamo, dunque, a parlare di Fukushima provando a seguire virtualmente le sorti di quelle persone che pocoContinua a leggere “Ritorno a Fukushima”