Un servizio da tè all’uranio – Fiestaware

di Massimo Burbi Radioattività in cucina, non quella di cibi “famosi” come le banane o le noci del Brasile, ma quella di oggetti che insospettabilmente contengono molto più uranio della media. L’Uranio naturale è al 99.28% Uranio 238 (238U), per lo 0.71% Uranio 235 (235U) e il pochissimo che resta è Uranio 234 (234U). ArricchireContinua a leggere “Un servizio da tè all’uranio – Fiestaware”

Vota:

Qualche chilo di Uranio per trasferirsi su Marte

di Martina Gallarati Una missione spaziale è un viaggio unico nel suo genere, che per sua natura deve essere programmato nei minimi dettagli. Sonde inviate per indagare pianeti e corpi celesti lontani, satelliti che orbitano attorno alla terra per raccogliere dati, o navicelle che prevedono la presenza di un equipaggio per condurre ricerche e sperimentazioni:Continua a leggere “Qualche chilo di Uranio per trasferirsi su Marte”

Vota:

Centrali vs. Bombe

di Massimo Burbi Un reattore nucleare può esplodere come una bomba? La risposta è ovvia per chi la sa, ma se nessuno te la spiega c’è il rischio di cadere vittima di luoghi comuni e associazioni mentali spericolate, cosa che in questo caso è fin troppo facile: centrale nucleare e arma nucleare hanno entrambe laContinua a leggere “Centrali vs. Bombe”

Vota:

Aperitivi Nucleari: primo brindisi il 29 Maggio

UN REATTORE PER ACCENDERE UNA STELLARelatore: Alessandro MaffiniAbstract:Nel tempo che impiegherete a leggere queste righe il nostro Sole avrà rilasciato nello spazio una quantità di energia pari a circa 50 milioni di volte il consumo energetico degli Stati Uniti in un intero anno. Lo fa da quasi 5 miliardi di anni, e continuerà per altriContinua a leggere “Aperitivi Nucleari: primo brindisi il 29 Maggio”

Vota:

Il prof. Ricci socio onorario del CNeR

Fisico di fama internazionale, alfiere del nucleare in Italia, da sempre in prima linea per la libertà e la dignità della scienza Il Consiglio Direttivo del Comitato Nucleare e Ragione ha conferito la qualifica di Socio Onorario al Prof. Renato Angelo Ricci, da tempo membro del nostro sodalizio e già Presidente Onorario della Società ItalianaContinua a leggere “Il prof. Ricci socio onorario del CNeR”

Vota:

Giorgio Salvini, la civiltà della Scienza.

[In ricordo del prof. Giorgio Salvini, grande fisico recentemente scomparso, condividiamo con i nostri lettori i pensieri del prof. Renato Angelo Ricci, presidente dell’Associazione Galileo 2001 e socio del Comitato Nucleare e Ragione.] Scompare con Giorgio Salvini (1920-2015) un decano della fisica italiana, uno dei grandi protagonisti della rifondazione e della rinascita della ricerca diContinua a leggere “Giorgio Salvini, la civiltà della Scienza.”

Vota: