BOCCIATI (di nuovo)!

È notizia di pochi giorni fa (precisamente del 14 gennaio), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato inadempiente l’Italia per non aver recepito entro il termine stabilito dalla Commissione Europea la Direttiva 2013/59/Euratom [1], ma procediamo per gradi… Che cosa è l’Euratom:  Come suggerisce anche il nome, si tratta di un’organizzazione nata in EuropaContinua a leggere “BOCCIATI (di nuovo)!”

Vota:

I costi del nucleare? Una scelta politica

Pubblichiamo la lettera aperta del Presidente del Comitato Nucleare e Ragione, Pierluigi Totaro, al Presidente di Associazione Italiana Nucleare, Umberto Minopoli, e già pubblicata sul sito http://www.associazioneitaliananucleare.it Caro Presidente, ho letto con estremo interesse la tua lettera nella quale auspicavi un sostegno del Governo Italiano ai progetti di reattori modulari (SMR) e condivido con teContinua a leggere “I costi del nucleare? Una scelta politica”

Vota:

Qualche chilo di Uranio per trasferirsi su Marte

di Martina Gallarati Una missione spaziale è un viaggio unico nel suo genere, che per sua natura deve essere programmato nei minimi dettagli. Sonde inviate per indagare pianeti e corpi celesti lontani, satelliti che orbitano attorno alla terra per raccogliere dati, o navicelle che prevedono la presenza di un equipaggio per condurre ricerche e sperimentazioni:Continua a leggere “Qualche chilo di Uranio per trasferirsi su Marte”

Vota:

Tre Sistemi Avanzati di reattori da tenere d’occhio per il 2030

[traduzione dell’articolo pubblicato originariamente sul sito del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti] Fate largo, millennials: sta arrivando una nuova generazione, e farà la sua prima apparizione entro il 2030. I reattori nucleari di IV generazione sono in fase di sviluppo attraverso una cooperazione internazionale di 14 nazioni, inclusi gli Stati Uniti [1]. Il Dipartimento diContinua a leggere “Tre Sistemi Avanzati di reattori da tenere d’occhio per il 2030”

Vota:

Il prof. Ricci socio onorario del CNeR

Fisico di fama internazionale, alfiere del nucleare in Italia, da sempre in prima linea per la libertà e la dignità della scienza Il Consiglio Direttivo del Comitato Nucleare e Ragione ha conferito la qualifica di Socio Onorario al Prof. Renato Angelo Ricci, da tempo membro del nostro sodalizio e già Presidente Onorario della Società ItalianaContinua a leggere “Il prof. Ricci socio onorario del CNeR”

Vota:

Mi illumino meglio

Nell’Africa sub-sahariana oltre 700 milioni di persone fanno esclusivo affidamento sulla combustione di biomasse (100% rinnovabili) per soddisfare i loro bisogni energetici. Oltre 600 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità. A livello mondiale, oltre un miliardo di persone non ha accesso all’elettricità e più di 2 miliardi e mezzo di persone non hanno accessoContinua a leggere “Mi illumino meglio”

Vota: