Originally posted on Nucleare e Ragione:
[come produrre energia elettrica eliminando 20000 testate nucleari] Le cronache estere delle ultime settimane, fonti di grave preoccupazione per la condizione degli abitanti dell’Ucraina, hanno riportato in auge lo spettro degli armamenti nucleari.Ai morti reali, prezzo di aspri scontri, alle forti divisioni, frutto di politiche che qui non vogliamo…
Archivi della categoria: approfondimenti
Propulsione navale nucleare, all electric ships e marine MSR
Come cambierà il trasporto marittimo nei prossimi decenni di Samuele Meschini e Stefano Segantin Il nucleare, si sa, ha innumerevoli applicazioni. Oggi andiamo ad esplorare il mondo delle navi elettriche a zero emissioni, insieme all’ Ing. Giulio Gennaro, CTO di CorePower UK, una start-up di successo la cui mission è proprio la decarbonizzazione di questoContinua a leggere “Propulsione navale nucleare, all electric ships e marine MSR”
Scopriamo i numeri dell’energia nucleare – incontro con gli studenti
Dopo un lungo periodo di incontri virtuali, domani saremo presenti a Milano per un intervento dal vivo presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio. Il nostro socio Andrea Camerini incontrerà i ragazzi delle classi quinte liceo scientifico e scienze applicate, per parlare dei numeri dell’energia nucleare: consumo di combustibile, produzione di rifiuti, occupazione di suolo, ma anche costi,Continua a leggere “Scopriamo i numeri dell’energia nucleare – incontro con gli studenti”
La Commissione ha votato: Nucleare in Tassonomia
ricondividiamo da Associazione Italiana Nucleare Lo scorso 2 febbraio la Commissione Europea ha approvato l’atto delegato Taxonomy Complementary Climate che include, sotto specifiche condizioni, anche nucleare e gas. Dopo la traduzione in tutte le lingue ufficiali, verrà trasmesso al Parlamento e al Consiglio Europeo che avranno 4 mesi (con una possibile proroga di altri 2Continua a leggere “La Commissione ha votato: Nucleare in Tassonomia”
Il nucleare non ci piace?
di Massimo Burbi “Non ci piace la bozza di tassonomia verde che la Commissione UE sta facendo circolare. L’inclusione del nucleare è per noi radicalmente sbagliata”. Qualcuno avrà letto affermazioni del genere di politici nostrani in queste ultime settimane. Partiamo dall’inizio: cos’è la tassonomia verde? È una lista di attività che l’Unione Europea considera sostenibiliContinua a leggere “Il nucleare non ci piace?”
Nucleare di oggi e di domani: facciamo chiarezza
di Claudia Gasparrini In questo momento così cruciale per le scelte energetiche dei vari paesi e in cui attendiamo con impazienza l’annuncio dell’inclusione del nucleare nella Tassonomia Europea della Finanza Sostenibile, ci preme fare un po’ di chiarezza su alcune affermazioni riportate da politici e tecnici italiani in questi giorni. Iniziamo con una carrellata diContinua a leggere “Nucleare di oggi e di domani: facciamo chiarezza”
Le mucche uccidono più delle scorie nucleari
di Marco Riccardo Ferrari Riproponiamo questo articolo originariamente pubblicato su Today.it, e dedicato alla differenza tra rischio e pericolo, nell’ambito della gestione dei rifiuti nucleari Se incontrassimo una tigre, la nostra vita sarebbe a rischio? Dipende. La tigre è pericolosa per l’uomo. Molto. Supponiamo di trovarci di fronte a una tigre affamata nella giungla: avremmoContinua a leggere “Le mucche uccidono più delle scorie nucleari”
Dibattiti con Fridays For Future sull’energia nucleare
È con grande piacere che vi annunciamo la collaborazione che ci ha tenuto impegnati negli scorsi mesi con il Gruppo Scienza di Fridays For Future Italia! Come è nato tutto? Qualche mese fa, dopo ripetuti attacchi ricevuti da Fridays For Future Italia sotto i loro contenuti social, le nostre due organizzazioni hanno voluto riportare ilContinua a leggere “Dibattiti con Fridays For Future sull’energia nucleare”
Aperitivo Nucleare: l’impianto nucleare di Akkuyu
Primo e storico progetto nucleare Turco-Russo Ritornano gli Aperitivi Nucleari! Questa volta parleremo della centrale di Akkuyu, primo e storico progetto nucleare Turco-Russo. Lo faremo con il nostro socio Massimo Giorgi. Massimo – laurea triennale in Ingegneria chimica e specialistica in Ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano – è attualmente il rappresentante italiano dellaContinua a leggere “Aperitivo Nucleare: l’impianto nucleare di Akkuyu”
Sondaggio SWG: oltre un italiano su due possibilista sui nuovi reattori nucleari
Secondo la rilevazione SWG un terzo degli intervistati favorevole al nucleare, con percentuali in rialzo tra i giovani. Il 56% favorevole o possibilista di fronte a reattori avanzati e piccoli reattori modulari. Sei italiani su dieci si dichiarano però poco o per nulla informati sul tema. Grazie al supporto di tantissimi lettori, lo scorso giugnoContinua a leggere “Sondaggio SWG: oltre un italiano su due possibilista sui nuovi reattori nucleari”