Nucleare e Ragione @KlimatFest

Networking, networking e networking. Questo è quello che ci viene offerto e che possiamo offrire al Klimat Fest.

Dal 2 al 5 giugno giugno si è tenuta al laghetto Niguarda del Parco Nord di Milano l’edizione 2022 del KlimatFest, festival di associazioni impegnate sul tema del contrasto al cambiamento climatico.
Nei quattro giorni di evento, si sono alternati al nostro gazebo (in ordine puramente alfabetico) Simone Arrigoni, Dora Bianconi, Alessandro Castelvetri, Renzo Colombo, Daniele Corrini, Enrico D’Urso, Vincenzo Destino, Andrea Elia, Matteo Monfrini, Davide Orecchia. Come già lo scorso anno, il nostro Comitato è stato presente per l’intera durata dell’iniziativa, promuovendo e partecipando, con Matteo Monfrini e Davide Orecchia, ad un dibattito su “Autonomia energetica, quale mix per il futuro” insieme ad alcuni rappresentanti di Legambiente. Da questo dibattito con Legambiente non è emerso nulla di nuovo circa la loro posizione antinucleare (si sono presentati con magliette nere con scritte in giallo  NO GAS – NO NUKE) se non per il fatto che dovremo d’ora in poi aggiornare il nostro vocabolario e parlare di “energie diversamente programmabili” – sì, sì, è come ora Legambiente chiama il solare e l’eolico. Come ha fatto notare il nostro socio Daniele: <<finchè si piega la realtà alle proprie convinzioni è semplice fare a meno del nucleare>>. Gli altri due cavalli di battaglia ideologici sono stati “il nucleare non è democratico”, “il fotovoltaico crea lavoro perchè posso cambiare i pannelli non appena escono nuovi modelli, mentre una centrale nucleare una volta installata resta lì per quaranta – cinquanta anni”…
Di fronte a queste affermazioni ogni argomentazione razionale non può che cedere il passo!

Ma non è stato solo dibattito. ll Festival, grazie ai suoi tempi abbastanza “diluiti”  ha anche permesso incontri e scambi con i rappresentanti di molte associazioni, da quelle ferocemente antinucleari come Legambiente e COOP a quelle, sempre antinucleari ma più aperte al dibattito come Greenpeace, fino ad altre aperte a discutere i pro e i contro e curiose dei motivi della nostra presenza.
Il pubblico, sempre abbastanza limitato, è stato attratto dai plasticati esposti sul nostro gazebo, in particolare il celebre “Lo sai che le banane sono radioattive?”  Questa domanda ha fatto fermare più di una persona incuriosita e desiderosa di conoscerne il motivo.  In futuro bisognerà preparare anche un cartello con il “sale iposodico” e con le “noci brasiliane”! 
Anche l’utilizzo del contatore Geiger e la spiegazione degli spettri di emissione del sale iposodico e delle retine delle lampade a gas (con Torio), fornitici da Massimo Burbi, hanno riscontrato un discreto interesse da parte del pubblico.  
Non sono mancati commenti molto critici nei nostri confronti e sul fatto che fossimo presenti al Festival. Come notato dal nostro socio Andrea Elia: <<È quasi assurdo pensare come molti ritengano la nostra semplice presenza come provocatoria e fuori luogo>>.

Networking, networking e networking.

Un aspetto particolarmente interessante e stimolante è stato rappresentato dagli incontri “fuori onda” con le altre associazioni presenti, tra cui Statale a Impatto Zero, Resilient Gap (PoliMi), Punto_Zero_IG, Rethinking Climate: Communicating Sustainability: tutte realtà con cui nei prossimi mesi dovremo coltivare le relazioni, farle crescere e farle fruttare, a beneficio di tutti e della corretta informazione scientifica in ambito energetico e nucleare.

Comunicazione, presenza, networking, sia dal vivo che sui canali media, tra cui Milano AllNews, il canale Web-TV che ha seguito l’intero festival: è il risultato che ci portiamo a casa da questo KlimatFest 2022 e che sicuramente contribuirà alla nostra crescita fino alla prossima partecipazione.

Un grazie a tutti i soci che hanno contribuito a questa quattro giorni, sia con la loro presenza che con il loro fondamentale supporto da remoto, e arrivederci ai prossimi eventi!

3 pensieri riguardo “Nucleare e Ragione @KlimatFest

  1. Bravi, bravi, bravi!
    Continuiamo così!
    A settembre/ottobre vorrei fare una piccola opera di divulgazione sul nucleare presso l’associazione Sentiero Verde, una associazione di escursionismo, a cui sono iscritto, che da qualche anno si occupa attivamente di ambiente. Nel caso vi chiederò qualche dritta.
    Arriverci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: