Il Parlamento prova a complicare l’iter verso il Deposito Nazionale

di Enrico Brandmayr per AIN Proprio quando l’indignazione pubblica seguita alla pubblicazione della CNAPI (la Carta delle Aree potenzialmente Idonee per la localizzazione del Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi) si era in qualche modo sopita, in seguito all’approvazione, col decreto Milleproroghe, dell’allungamento dei termini temporali della consultazione pubblica, ecco che il 13 Aprile scorso la Camera haContinua a leggere “Il Parlamento prova a complicare l’iter verso il Deposito Nazionale”

Vota:

Aperitivo Nucleare – 10 anni del Comitato Nucleare e Ragione

Un po’ speciale l’Aperitivo Nucleare di questo mese! Questo sabato 17 Aprile alle 21:00 saremo in diretta con voi per festeggiare i primi 10 anni della nostra associazione! I nostri soci si collegheranno in diretta per un brindisi insieme e per ripercorrere un po’ la nostra storia, le attività che portiamo avanti quotidianamente e quelleContinua a leggere “Aperitivo Nucleare – 10 anni del Comitato Nucleare e Ragione”

Vota:

LA GIOSTRA DELL’ACQUA RADIOATTIVA DI FUKUSHIMA… ALTRO GIRO ALTRA CORSA

di Lorenzo Mazzocco In questi giorni i media italiani hanno nuovamente ripreso la notizia relativa alla decisione del governo giapponese di rilasciare in mare l’acqua contaminata proveniente dall’impianto di raffreddamento della centrale di Fukushima e finora raccolta in cisterne adiacenti all’impianto. Avevamo già trattato la questione più di un anno fa, ma il tono allarmistaContinua a leggere “LA GIOSTRA DELL’ACQUA RADIOATTIVA DI FUKUSHIMA… ALTRO GIRO ALTRA CORSA”

Vota:

I tecnici del Joint Research Center: il nucleare è una tecnologia sostenibile

È di alcuni giorni fa una notizia che potrebbe dare una svolta alle future politiche energetiche europee. L’agenzia di stampa Reuters ha fatto trapelare una bozza di documento redatto dal Joint Research Center (JRC), l’organismo tecnico-scientifico della Commissione Europea, nel quale gli esperti si sono pronunciati in maniera positiva in merito all’inclusione dell’energia nucleare nellaContinua a leggere “I tecnici del Joint Research Center: il nucleare è una tecnologia sostenibile”

Vota:

Quante vittime sono dovute al nucleare? – di Kurzgesagt

con sottotitoli in italiano! Kurzgesagt – in a nutshell ha pubblicato un video che ci è piaciuto moltissimo e che vi consigliamo! Come al loro solito attraverso grafiche bellissime e fonti ben verificate, Kurzgesagt ci racconta quante vittime ha causato l’energia nucleare rispetto alle altre fonti energetiche. Nel video troverete un approfondimento sugli incidenti diContinua a leggere “Quante vittime sono dovute al nucleare? – di Kurzgesagt”

Vota:

Aperitivo Nucleare: i numeri del nucleare

Questo venerdì 26 Marzo alle 18.30 il nostro socio Andrea Camerini, studente di Nuclear Engineering, nel nostro Aperitivo Nucleare ci parlerà di numeri! Abbiamo spesso parlato dei tanti aspetti peculiari della fissione nucleare, ed è arrivato il momento di snocciolare qualche numero che possa rendere bene la differenza tra questa e le altre forme diContinua a leggere “Aperitivo Nucleare: i numeri del nucleare”

Vota:

Un mondo migliore grazie alle tecnologie nucleari

di Enrico Brandmayr per AIN, ripubblichiamo integralmente Abbiamo spesso parlato del contributo dell’energia nucleare agli sforzi di decarbonizzazione del settore energetico e di come questo sia considerato imprescindibile da gran parte delle organizzazioni internazionali del settore e dal consenso scientifico al fine di mitigare le conseguenze del cambiamento climatico di origine antropica. Tuttavia i benefici delle tecnologie nucleariContinua a leggere “Un mondo migliore grazie alle tecnologie nucleari”

Vota:

Si può salvare il mondo rompendo gli atomi? – con Liceo Copernico di Brescia

Domani martedì 16 marzo i nostri soci Proff. Antonio Cammi e Matteo Passoni, docenti del Politecnico di Milano e in particolare membri del Consiglio di Corso di Studi di Nuclear Engineering, interverranno durante l’assemblea d’istituto del Liceo Copernico di Brescia a proposito dell’energia nucleare. Ospite anche il Prof. Marco Ricotti, anch’egli docente Polimi nel corsoContinua a leggere “Si può salvare il mondo rompendo gli atomi? – con Liceo Copernico di Brescia”

Vota:

A 10 anni da Fukushima, 53 centrali nucleari in costruzione nel mondo – ANSA Scienza e Tecnologia

“Oggi nel mondo si produce più energia nucleare che nel 2011 [e l’incidente di Fukushima ha insegnato che] nonostante l’eccezionalità dell’evento naturale, l’incidente poteva essere evitato o almeno meglio gestito, come peraltro dimostrato dalle due centrali vicine di Onagawa e Fukushima-Daini, che hanno resistito senza problemi sia al sisma sia allo tsunami”. Queste le paroleContinua a leggere “A 10 anni da Fukushima, 53 centrali nucleari in costruzione nel mondo – ANSA Scienza e Tecnologia”

Vota:

Energia nucleare: Pro e contro – con Will media

La nostra socia Sonia Peggiani ha partecipato ad un dibattito organizzato da Will media, è appena uscito il video su Facebook, Instagram e Youtube! Quattro i temi principali: La sicurezza delle centrali nucleari La dipendenza energetica da paesi terzi Lo smaltimento delle scorie L’energia nucleare per la riduzione delle emissioni di gas serra Buona visione!

Vota: