La notiziona bomba di questi giorni è che Google ha pubblicato un documento nel quale si evidenzia l’intento della società californiana di alimentare tutti i suoi data center con elettricità “100% carbon free“, includendo in questa definizione – come è giusto che sia – anche l’energia nucleare. <<We define carbon-free energy as any type ofContinua a leggere “Google gonna run nuclear!”
Archivi dei tag:low carbon
Climate Change: losing sight of the real target.
[this article was originally published on medium.com. We thank the author Bob. S. Effendi] In September 2015, German Environment Minister Barbara Hendricks made a statement which shock the world, Germany is likely to fail its 2020 emission reduction target which fall short by seven percent [i]. How could this be, to a Climate Change championContinua a leggere “Climate Change: losing sight of the real target.”
Il sogno del 100%
Il sogno del 100% Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie. È ciò che pensiamo ogni volta che qualcuno rilancia, con grande enfasi mediatica, l’obiettivo del “100% rinnovabili”. Obiettivo ambizioso, certamente per molti auspicabile, ma che per ora si scontra con la realtà dei fatti e con incontestabili limitazioni tecnologiche ed economiche. Limitazioni spesso sottaciute o liquidateContinua a leggere “Il sogno del 100%”
La scienza del risparmio energetico
Tra le iniziative organizzate in occasione della manifestazione nazionale “Mi illumino di meno” (24 febbraio 2017), segnaliamo l’evento promosso a Trieste dall’INAF-Osservatorio astronomico e dall’Associazione Science Industries.Sarà presente come speaker anche il presidente del Comitato Nucleare e Ragione, dott. Pierluigi Totaro. — AGGIORNAMENTO — E’ possibile visionare la presentazione in formato pdf a questo link.Continua a leggere “La scienza del risparmio energetico”
Qual è la priorità?
La notte tra venerdì 3 e sabato 4 giugno l’Unità 2 di Watts Bar ha iniziato a produrre elettricità a Knoxville, TN (USA). L’unità termoelettrica nucleare è sincronizzata con la rete e questa prima generazione fa parte dei test di funzionamento ed ottimizzazione che termineranno con la messa in servizio per usi commerciali probabilmente entroContinua a leggere “Qual è la priorità?”
Energia low carbon a chilometro zero – zero soluzioni, molti problemi
[numeri alla mano si dimostra come proporre l’utilizzo esclusivo di energia rinnovabile prodotta localmente non sia affatto una buona idea in un Mondo dove la maggior parte della popolazione va concentrandosi in megalopoli – ricordando che abbinare a tale proposta quella di una riduzione dei consumi a livello globale con “tagli lineari” significa distruggere leContinua a leggere “Energia low carbon a chilometro zero – zero soluzioni, molti problemi”
Really, Dr Jacobson?
In questi giorni di frenetiche trattative alla COP21 di Parigi ha trovato un po’ di risonanza uno studio dell’Università di Stanford per un Mondo 100% rinnovabile. I risultati confezionati per il grande pubblico sono liberamente consultabili qui. E sono interessanti per diversi aspetti. A voi valutare. Noi, forse sbagliando a dargli tanta importanza, ci siamoContinua a leggere “Really, Dr Jacobson?”
Verso l’energia a basse emissioni: qual è la mano vincente?
Il dibattito internazionale sulle questioni energetiche non ci ha mai risparmiato, negli anni recenti, una certa vivacità, uscendo spesso dai confini degli ambienti specializzati degli addetti ai lavori e trovando una discreta risonanza sulla stampa generalista. Tra i temi “caldi”, non solo dal punto di vista climatico, va senz’altro annoverato quello relativo agli accordi internazionaliContinua a leggere “Verso l’energia a basse emissioni: qual è la mano vincente?”