Really, Dr Jacobson?

107

In questi giorni di frenetiche trattative alla COP21 di Parigi ha trovato un po’ di risonanza uno studio dell’Università di Stanford per un Mondo 100% rinnovabile.
I risultati confezionati per il grande pubblico sono liberamente consultabili qui. E sono interessanti per diversi aspetti. A voi valutare.
Noi, forse sbagliando a dargli tanta importanza, ci siamo presi cinque minuti per rifletterci sopra. E ci siamo divertiti a fare un paio di considerazioni su quanto viene proposto al nostro Paese. Ovvero su queste immagini:

108

109

Assumendo una riduzione dei consumi pari al 34% (rispetto ai consumi del 2014) ed una completa elettrificazione, si ottiene una valore di circa 1100-1200 TWh per il 2050 (1Mtep = 11,63 TWh).
Nel 2014 la produzione elettrica lorda del nostro Paese è stata pari a poco meno di 280 TWh, questo significa che il nostro sistema di approvvigionamento elettrico dovrebbe nei prossimi trentacinque anni quadruplicare la propria capacità.
A questo punto tenendo per buona la copertura percentuale dei consumi ipotizzata da Jacobson e compari si possono fare due tipi di considerazioni fondamentali: da una parte sul consumo di suolo che dovrebbe essere dedicato in via esclusiva ai sistemi di produzione dell’elettricità richiesta, e dall’altra sull’incremento della produttività e sulla sostenibilità di un sistema elettrico basato prevalentemente su fonti non programmabili ed intermittenti.
Per quanto riguarda la produzione da solare, è utile ricordare che i sistemi di conversione dell’energia solare occupano una certa porzione di suolo anche nei momenti di fermo produzione, e che tale superficie non si limita a quella dei pannelli, ma comprende anche tutti i sistemi ausiliari e le necessarie “spaziature” – vale a dire tutte quelle superfici che non possono essere occupate con altri sistemi né possono essere dedicate ad altri scopi (fatte salve poche eccezioni, come i pannelli montati sui tetti, per ovvi motivi, o come i parchi fotovoltaici dove sotto i pannelli si può lasciare crescere l’erba da far brucare a qualche animale da allevamento). Utilizzando dunque i tassi di occupazione del suolo calcolati da Mackay nel libro “Energia sostenibile – senza aria fritta” (20 W/m2 e 10 W/m2 [1] rispettivamente per CSP e parchi fotovoltaici in zone particolarmente “assolate”), si scopre con un semplice conto della serva che l’ipotesi Jacobson richiederebbe in Italia almeno 8000-9000 km2 di suolo, ai quali vanno aggiunti i tetti ricoperti di pannelli (20 W/m2 nei sistemi ottimizzati) per un totale di circa 5-6 milioni di case (81 m2 è la superficie della casa media italiana), ed altri 400-500 km2 di tetti di edifici commerciali, della pubblica amministrazione o di proprietà del demanio. Ora, le terre emerse in Italia ammontano a circa 301340 km2, di cui circa il 35% sono montagne. Dunque, tolte le montagne (35%) e le acque interne (2,4%), almeno il 4% delle pianure e delle colline d’Italia andrebbe dedicato ad uso esclusivo ai parchi FV e CSP (N.B. i tetti non rientrano ovviamente in questo computo).
Per quanto riguarda la produzione da eolico si nota che l’incremento della produzione richiesto sarebbe superiore al 700%. Notevoli anche quelli richiesti all’idroelettrico (+50% circa sulla produzione del 2014, che rappresenta un livello record degli ultimi 50 anni per un sistema di installazioni già praticamente saturo) ed al geotermoelettrico (+15%).
Riguardo all’energia dal moto ondoso è difficile anche esprimere un parere, essendo che la tecnologia a supporto della conversione dell’energia cinetica delle onde in energia elettrica praticamente ad oggi risulta inapplicata.
Non si trova cenno alcuno nel lavoro di Jacobson et al. riguardo ai sistemi di stoccaggio/pompaggio, se non per affermare che non servirebbero.
Verrebe da dire “no comment”; ma c’è da chiedersi in che modo un siffatto sistema elettrico potrebbe essere in grado di gestire il carico di base, ovvero soddisfare delle richieste minime sulla rete, per valori di potenza stimate non inferiori agli 80 GW, utilizzando in prevalenza fonti intermittenti.
Nello schema proposto da Jacobson et al. difatti soltanto il geotermico e l’idroelettrico da bacino rappresentano fonti programmabili, che permettono di erogare elettricità in modo certo e continuo. Quali sistemi di backup sarebbero previsti, in caso di temporanea ridotta disponibilità di vento e soleggiamento?
Infine, già oggi in molte regioni del Sud Italia, la produzione di energia solare supera per alcune ore diurne le richieste: solo eventuali sistemi di accumulo realmente efficienti – se e quando mai vi saranno, ma Jacobson non li ritiene necessari – potrebbero consentire un riutilizzo di questa elettricità prodotta in eccesso nei momenti in cui ve ne sia più bisogno.

 AGGIORNAMENTO (20/06/2017): un gruppo di 21 ricercatori ha recentemente pubblicato uno studio sul Proceeding of the National Academy of Sciences, sostenendo che lo studio del prof. Jacobson pubblicato nel 2015 “utilizzava strumenti di modellizzazione non validi, conteneva errori di modellizzazione e ha fatto assunzioni implausibili o non adeguatamente supportate”

Per maggiori dettagli:
https://www.washingtonpost.com/news/energy-environment/wp/2017/06/19/a-bitter-scientific-debate-just-erupted-over-the-future-of-the-u-s-electric-grid/?utm_term=.a9f0cdfb08be

Note:

[1] Si tratta in pratica di una densità di potenza media, o meglio del rapporto tra il valore medio della potenza generata da un certo tipo di impianto e la superficie occupata da tale impianto, comprensiva di tutte le aree che lo compongono (sistema primario, secondario, terziario, sistemi ausiliari, spazi vuoti non diversamente occupabili, ecc.). Il valore medio della potenza generata viene calcolato partendo dal valore medio dell’energia elettrica prodotta su base annuale, per cui rappresenta la potenza media disponibile 24 ore su 24, ossia 8760 ore all’anno (8766 ore/anno se la media comprende anche gli anni bisestili), ed è per questo utile nei confronti concernenti l’occupazione/consumo del suolo, che avviene nel medesimo arco di tempo senza interruzione alcuna. In alternativa tale valore può essere calcolato moltiplicando la potenza nominale dell’impianto per il fattore di carico atteso/registrato.

9 pensieri riguardo “Really, Dr Jacobson?

  1. Update:
    21 researchers have published a study in the Proceedings of the National Academy of Sciences arguing that Jacobson’s study published in 2015 “used invalid modeling tools, contained modeling errors, and made implausible and inadequately supported assumptions.”
    For further details:
    https://www.washingtonpost.com/news/energy-environment/wp/2017/06/19/a-bitter-scientific-debate-just-erupted-over-the-future-of-the-u-s-electric-grid/?utm_term=.a9f0cdfb08be

  2. La cosa migliore è produrre elettricità più vicino possibile a dove viene consumata. Quindi sopra i tetti di case e capannoni. Il problema dello stoccaggio potrebbe avere una soluzione molto intelligente se lo Stato incentivasse l’acquisto di auto elettriche pure: avremmo abbattimento di produzione di co2, inquinanti, e le batterie quando sono collegate potrebbero stoccare energia elettrica. Inoltre hanno sperimentato che mettendo fotovoltaico a pannelli stretti a 5m di altezza sopra alcune colture agricole, la resa aumenta perché riduce l’irraggiamento quando è troppo forte. Le rinnovabili e la mobilità elettrica hanno tecnologie mature e sono in continuo sviluppo. Noi siamo la prima generazione ad assistere al cambiamento climatico provocato dall’uomo e l’ultima generazione che può intervenire affinché questo non porti alla catastrofe planetaria.

    1. C’è un problema di “densità energetica”, in molti contesti non facilmente risolvibile.
      Ne abbiamo parlato qui:
      https://nucleareeragione.org/2016/02/02/energia-low-carbon-a-chilometro-zero-zero-soluzioni-molti-problemi/

      Sull’energia “a km0” abbiamo dedicato anche alcuni interventi ai workshop organizzati durante la manifestazione “Fare i Conti con l’Ambiente” 2016 e 2017, le cui slides sono consultabili qui: https://nucleareeragione.org/download/

  3. Qualche dettaglio in più sull’aggiornamento di ieri:

    1) l’articolo “Evaluation of a proposal for reliable low-cost grid power with 100% wind, water, and solar” è liberamente consultabile al seguente link
    http://www.pnas.org/content/early/2017/06/16/1610381114.full

    2) per chi volesse leggersi un sunto, uno dei coautori, Varun Sivaram, ne parla sul blog dell’Aspen Institute (https://www.aspeninstitute.org/blog-posts/clean-energy-transition-needs-technology-options/)

    3) il prof. Jacobson ha scritto (forse troppo di fretta e “a caldo”) una sorta di impugnazione, pubblicata con un post su EcoWatch
    https://www.ecowatch.com/pnas-jacobson-renewable-energy-2444465393.html

      1. To everybody interested on Jacobson’s work review and related decarbonization issue, I strongly suggest you to take a look at this little Twitter Thread:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: