UniCatania: Rompere gli atomi per salvare il pianeta, sarà vero? – Ingegneria Attiva

Mercoledì 20 ottobre alle 19:00 il nostro socio Giuseppe Francesco Nallo, ingegnere e PhD al Politecnico di Torino, parteciperà ad una diretta organizzata dai ragazzi di Ingegneria Attiva, associazione studentesca dell’Università di Catania.

Di cosa parleremo?

In un mondo dove la sfida del secolo è raggiungere la carbon neutrality, il tema sulle fonti energetiche è più che caldo.
Tuttologi ed esperti rilasciano dichiarazioni circa la ricetta perfetta per raggiungere l’obbiettivo prefissato dall’Unione Europea e altri 169 stati, sancito nell’accordo di Parigi.

Se ai più le rinnovabili appartengono ad occhi chiusi alla lista “green” (vedremo se è davvero così), l’approvvigionamento di energia da fonte nucleare invece è in una posizione più che ambigua.

Da studenti di ingegneria e, soprattutto, da cittadini attivi non possiamo ignorare la tematica che interessa la prima causa di produzione di CO2: l’approvvigionamento energetico. Pertanto, con occhio critico, dobbiamo considerare tutte le alternative alle fonti fossili, nessuna esclusa.

Ecco perché vi invitiamo a partecipare alla nostra diretta di mercoledì 20 ottobre, per capire, scientificamente, se abbiamo davvero bisogno dell’energia Nucleare e per saperne di più su come funziona questo settore, sia dal punto di vista tecnico che fisico ed economico.

In collaborazione con le due più importanti organizzazioni che trattano il tema del nucleare in Italia, @nucleareeragione e @avvocatoatomico e con l’aiuto dell’ingegnere energetico Giuseppe Francesco Nallo e del fisico teorico Luca Romano, romperemo, spazzeremo, stritoleremo qualsiasi dubbio e pregiudizio sulla “pecora nera” della famiglia energetica.
@ingegneriattiva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: