Il 2022 di Nucleare e Ragione

di Pierluigi Totaro

Care amiche e cari amici, si chiude un altro anno di grande crescita per la nostra Associazione, ma soprattutto si chiude un anno in cui, finalmente, l’energia nucleare è rientrata con forza nel dibattito nazionale ed internazionale.

È un piacere per me tirare le somme di questi dodici mesi proprio ricordando l’auspicio con cui terminavo il mio racconto di un anno fa: la speranza che il 2022 si aprisse con il riconoscimento definitivo, da parte dell’Unione Europea, del nucleare quale tecnologia sostenibile, affiancandola in questo modo alle fonti rinnovabili come valida opzione per la transizione energetica degli Stati Membri. 

Dopo un percorso travagliato e segnato anche da veri e propri tentativi di sabotaggio, la nuova Tassonomia Europea per la Finanza Sostenibile, che include l’energia nucleare, entrerà ufficialmente in vigore domani, primo gennaio 2023. 
Se le evidenze scientifiche a sostegno di questa decisione erano molto forti, la legittimazione istituzionale non era per niente scontata e in questo contesto la nostra realtà  – assieme alle tante altre che operano  in Italia e in Europa – ha giocato un ruolo importante, contribuendo a sensibilizzare i decisori politici e a smascherare i luoghi comuni e le operazioni di mistificazione.

Fondamentale, in questi mesi, assieme a tutti i partner di Italia per il Nucleare, è stata anche la nostra attività di informazione sul conflitto in Ucraina e in particolare sugli episodi che hanno coinvolto la centrale di Zaporizhzhia, commentando i comunicati della IAEA e cercando di dare una risposta razionale alle paure che in molti casi trovavano diffusione tramite i media.

Le attività del Comitato, in questi dodici mesi, sono state numerose e ad ampio spettro: 

– abbiamo intensificato la presenza sui canali social e mantenuto sempre vivo il sito web, pubblicando quasi venti articoli di approfondimento e aggiornando le sezioni speciali dedicate alla Tassonomia Europea e al Deposito Nazionale. Gli accessi al sito, rispetto all’anno precedente, sono cresciuti di più del 60%, superando ampiamente il traguardo delle centomila pagine visitate.
– abbiamo partecipato a più di quaranta iniziative, la maggior parte delle quali finalmente dal vivo, tra dibattiti pubblici, conferenze nelle scuole o presso università, associazioni, comitati e circoli di partito.
– lo Stand Up for Nuclear, giunto alla quarta edizione, è stato anche quest’anno un grande successo di pubblico. Con uno sforzo organizzativo notevole, e la partecipazione di circa 200 attivisti, siamo riusciti ad allestire l’evento in 14 località (cinque in più rispetto al 2021: Catania, Como, Padova, Verona, Vicenza) per 18 date tra settembre e ottobre, con il coinvolgimento di 3 università (Roma Sapienza, Padova, Pisa) e la distribuzione di quasi 10mila pieghevoli, oltre a centinaia di volantini e numerosi gadget.
– tra gli altri eventi di cui siamo stati diretti promotori, meritano una menzione la conferenza a Trieste sullo sviluppo del nucleare in Turchia (21 gennaio), la serie di 3 webinar sulle applicazioni spaziali dell’energia nucleare in collaborazione con Polispace (11, 18 e 25 marzo),  il Klimatfest di Milano (dal 2 al 5 giugno), la visita alla centrale nucleare di Hinkley Point (24 agosto) e la conferenza presso l’Università La Sapienza, svoltasi nell’ambito dell’edizione romana dello Stand Up for Nuclear (8 ottobre).

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il coinvolgimento dei tanti soci del Comitato, ormai più di duecento, che quotidianamente mettono in gioco tempo e conoscenze per condividere con il pubblico la propria passione.
L’anno che si apre sarà ancora più ricco di stimoli e di opportunità: la crisi energetica e la campagna elettorale hanno stimolato anche in Italia la riapertura di un dibattito sull’opzione nucleare, ma affinché tale dibattito rimanga vivo e porti a risultati concreti, è necessario che le nostre attività di informazione e di sensibilizzazione continuino e siano sempre più efficaci. 

Per fare questo, le porte dell’associazione sono sempre aperte a nuovi rinforzi: la campagna adesioni 2023 è al via! Che aspettate ad unirvi a noi?

Un caloroso saluto e un augurio di Buon Anno a tutti!

3 pensieri riguardo “Il 2022 di Nucleare e Ragione

  1. Rallegramenti per i risultati ottenuti quest’anno e uno sprono a continuare ad incrementarli nel nuovo anno. Una segnalazione di merito a tutti gli attivisti che hanno contribuito alla divulgazione dell’informazione corretta sul nucleare.
    Buon Anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: