Siamo lieti di annunciarvi una serie di tre webinar esclusivi, organizzati in collaborazione con l’associazione Polispace.
Il primo incontro si è tenuto venerdì 11 Marzo alle 18:00, e ha trattato della generazione di potenza nucleare sulla Luna. In particolare, sono state presentate le considerazioni per stabilire un carico di base utilizzando combustibile fossile presente sul territorio lunare evitando così di dover inviare materiale radioattivo dalla Terra alla Luna.
Il secondo incontro si è tenuto il 18 marzo, tratterà della generazione di energia per la Terra dallo spazio. E’ possibile soddisfare i bisogni energetici terrestri tramite dei satelliti orbitanti diminuendo la generazione di gas serra sulla Terra?
Il terzo incontro, in programma per domani 25 marzo, tratterà dei razzi termici nucleari. Presenterà il loro funzionamento tramite la massa di reazione dell’idrogeno derivata dalla luna ed il loro possibile utilizzo come mezzo per raggiungere gli asteroidi ricchi di Platino in circa 3 mesi, per aprire un nuovo mercato da miliardi di dollari.
NOVITA’: il secondo e terzo incontro sono riservati in presenza ai soci Polispace e Nucleare e Ragione, ma è possibile per tutti seguirli online! E’ sufficiente registrarsi a questo link.
Tutti e tre gli eventi sono tenuti dal Dr. Peter Schubert, professore di ingegneria elettrica e informatica e direttore del Richard G. Lugar Center for Renewable Energy (LCRE) all’Indiana University-Purdue University Indianapolis (IUPUI).
Il Dr. Schubert detiene 43 brevetti USA, è autore di oltre 100 pubblicazioni tecniche ed è il principale ricercatore in progetti di ricerca del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), del Dipartimento dell’Energia (DOE), del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DOD), della National Science Foundation (NSF) e della NASA.
Se non volete perdervi le prossime iniziative esclusive organizzate da e per i soci del Comitato Nucleare e Ragione, considerate l’opportunità di iscrivervi! Come fare? Seguite le istruzioni a questo link.
Una opinione su "Serie di webinar: il nucleare nello spazio"