Il Referendum non chiude il dibattito sul nucleare in Italia

L’esito del recente referendum abrogativo, inerente alcune norme legislative che aprivano la strada ad un prossimo ritorno dell’Italia all’opzione energetica nucleare abbandonata nel 1987, ha registrato la netta presa di posizione dei cittadini italiani votanti, i quali si sono in grande maggioranza espressi contro tale opzione.
Quanto l’espressione di questo voto sia stata frutto di una non corretta informazione nel merito della questione nucleare, di una evidente retromarcia della stessa classe politica e di governo che dell’opzione nucleare si era fatta promotrice (basti pensare che l’emendamento al decreto “Omnibus” del 26/05/2011 di fatto abortiva il programma nucleare non ancora iniziato rendendo di fatto il quesito sul nucleare quantomeno superato se non superfluo), o di una diffusa onda emotiva determinata dall’incidente di Fukushima, è stato ampiamente dibattuto anche su queste pagine e non ritorneremo sulla questione.

Ciò che a nostro avviso è importante affermare sono i motivi per cui l’esito del referendum non può e non deve chiudere il dibattito sul nucleare nel nostro Paese, e di conseguenza far venir meno la sfida intrapresa dal Comitato Nucleare e Ragione, la cui ampia, e se vogliamo ambiziosa, portata, guardava fin da subito oltre la “siepe” della consultazione referendaria.

I motivi sono sostanzialmente due, uno di ordine tattico ed uno di ordine strategico.
Il primo discende dal fatto che la gestione del nucleare continuerà a riguardare l’Italia seppur non vi verranno costruite nuove centrali. Infatti resta aperta la questione della gestione delle scorie nucleari esistenti (provenienti dal ciclo di produzione elettronucleare delle centrali oggi in disuso, ma non solo), e la cui sorte è incerta venuto a mancare il contesto normativo (ovvero la ripresa della produzione di energia nucleare) che avrebbe portato all’individuazione dei “depositi geologici” per lo stoccaggio. Inoltre la densità di centrali nucleari a ridosso dei confini nazionali (Francia, Svizzera e Slovenia) rimane immutata, con conseguente interessamento dell’Italia al tema della sicurezza delle centrali a noi vicine, che resta di grande impatto sull’opinione pubblica.
Il secondo motivo, ben più articolato, riguarda direttamente la prospettiva a medio-lungo termine della produzione di energia in Italia, che a nostro avviso non può prescindere da un serio impegno sul nucleare.
Già nel 2006, nel “Libro Verde sull’Energia”, la Commissione Europea ha riconosciuto l’importanza dell’energia nucleare, che costituisce un terzo del totale dell’energia elettrica prodotta nella UE, in quanto essa rappresenta la maggior fonte di energia senza emissioni di carbonio in Europa. Successivamente, nel 2007, la stessa Commissione Europea ha definito un Piano Strategico per l’Energia (SET-Plan)  che consenta alla UE di transire verso un’economia a bassa emissione di CO2, attraverso un mix energetico che promuove, oltre a massicci investimenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili, investimenti altrettanto massicci (circa 10 mld di euro in 10 anni) per lo sviluppo della fissione nucleare. Nel Marzo 2011 infine la Commissione Europea ha prodotto le linee guida (Road Map) per il raggiungimento di un’economia a bassa emissione di carbonio(2), fissando l’obiettivo dell’abbattimento delle emissioni di CO2 provenienti dal settore energetico al 93% entro il 2050. D’altro canto, gli accordi di Kyoto già sottoscritti impegnano l’Italia ad una riduzione delle emissioni al livello del 93,5% rispetto al dato del 1990 (pari a 485,7 MtCO2eq*).
L’energia nucleare dunque è per l’Europa parte integrante della strategia energetica dei prossimi decenni, e nulla lascia presagire significativi ripensamenti su questo tema. Anche perché gli ambiziosi ed impegnativi obiettivi fissati  dal Protocollo di Kyoto e dal SET-Plan(1) non potrebbero mai essere raggiunti senza l’apporto energetico nucleare.
Proprio sugli impegni di Kyoto l’Italia è in forte ritardo. Secondo uno studio attendibile , considerando uno sviluppo realistico delle fonti rinnovabili (che le porterebbe a coprire il 23% del fabbisogno nazionale) ed un aumento del 2% della quota di elettronucleare di importazione, l’Italia potrebbe nel 2020, considerate le proiezioni di aumento del fabbisogno energetico, mantenere il livello di emissioni del 2006, “sforando” gli obiettivi di Kyoto di circa 88 MtCO2eq. Alle condizioni attuali ciò costringerebbe l’Italia ad acquistare crediti di emissione, con un inevitabile aggravio dei costi di produzione e la ulteriore penalizzazione per le imprese ed i consumatori italiani. Lo stesso studio conclude che in una prospettiva a più lungo termine gli obiettivi di Kyoto potrebbero essere raggiunti dall’Italia solo con l’implementazione di un consistente parco di impianti nucleari combinato a tecniche di cattura e sequestro della CO2.

Kyoto_ita

Bisogna ricordare che le condizioni attuali, tendenzialmente favorevoli e che consentono di eludere impegni non troppo restrittivi,
potrebbero sensibilmente modificarsi in futuro, specie qualora la politica comune europea acquisirà maggiore sostanza ed autorevolezza. Sotto la spinta delle opinioni pubbliche e dei governi dei paesi più virtuosi (come Francia e Germania, che anche grazie all’impiego del nucleare e al grande sviluppo delle rinnovabili sono più vicini al mix energetico imposto dagli obiettivi sopra descritti), l’Unione Europea potrebbe prevedere sanzioni per i Paesi inadempienti, come è successo nel passato per altri settori dell’economia. Di conseguenza l’Italia potrebbe essere costretta, in un futuro non troppo lontano a ritornare sulle proprie decisioni, avendo acquisito un ulteriore ritardo, per imposizione delle istituzioni comunitarie, di fatto sconfessando l’esito referendario.
Resterebbe inoltre irrisolto, nelle proiezioni del mix energetico del 2020, il problema della scarsa differenziazione degli approvvigionamenti energetici, rimanendo il gas naturale la prima fonte energetica (38%), anch’esso molto soggetto alle tensioni geopolitiche, almeno in assenza di un adeguato numero di impianti rigassificatori, sempre nel novero delle opere pubbliche invise agli italiani. Risulta dunque evidente l’impossibilità, almeno nel lungo periodo, di considerare l’abbandono della tecnologia nucleare come definitivo, quando la stessa tecnologia nucleare è ritenuta necessaria per mantenere il carico base in Europa e conseguire gli obiettivi di riduzione dei gas-serra.

Ita2020

E’ nel contempo imprescindibile per l’Italia il dotarsi al più presto di un serio Piano Energetico Nazionale (l’ultimo risale al 1988), che attui le misure immediatamente necessarie per la diversificazione delle fonti energetiche, con ampio sviluppo delle rinnovabili e l’aumento della quota di energia nucleare importata, attraverso l’adeguamento delle linee elettriche transfrontaliere, e che concorra allo sviluppo degli impianti nucleari di IV generazione, rimanendo così nell’ambito della politica energetica europea ed evitando ulteriori avventure solitarie quanto autolesionistiche.

(1) http://ec.europa.eu/energy/technology/set_plan/set_plan_en.htm

(2) http://ec.europa.eu/energy/strategies/2011/roadmap_2050_en.htm

(3) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) – Società Italiana di Fisica, Aprile 2008

*MtCO2eq sta per Milioni di tonnellate equivalenti di CO2, misura corrente della quantità di emissioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: