E’ terminato giovedì scorso, 23 giugno, il primo ciclo di conferenze organizzato e promosso dal Comitato Nucleare e Ragione. L’incontro finale, dal titolo “Centrali nucleari: dalla A (atomo) alla U (uranio)” ha riscosso una grande partecipazione di pubblico: nonostante il sole e le temperature estive invitassero la gente a trascorrere l’ultimo scorcio di pomeriggio in spiaggia, più di quaranta persone hanno riempito il salone dell’Antico CaffeèS.Marco di Trieste. Si tratta di un risultato insperato e di un evidente segnale che l’interesse della cittadinanza verso questo argomento, a dieci giorni dal referendum popolare nel quale gli italiani si sono espressi contro il possibile ritorno dell’Italia al ricorso dell’energia nucleare per la produzione di corrente elettrica, è ancora decisamente vivo.
Relatore della conferenza è stato il dottor Paolo Errani, membro dell’American Nuclear Society ed ingegnere nucleare presso la Mangiarotti SpA, azienda italiana tra i leader mondiali nella produzione di componenti per reattori nucleari. Si è trattato di un affascinante viaggio alla scoperta dei principi di funzionamento delle centrali nucleari, partendo dalla descrizione dell’uranio.