La CO2 è “per sempre”

di Massimo Burbi Alcuni mesi fa l’osservatorio NOAA di Mauna Kea nelle Hawaii ha misurato per la prima volta una concentrazione di CO2 in atmosfera sopra le 420 parti per milione (ppm) [1]. Può sembrare un numero come tanti, magari di quelli importanti come il prezzo del petrolio o lo spread, ma che entrano nelContinua a leggere “La CO2 è “per sempre””

Vota:

Jharia brucia

[riproponiamo questo articolo di Luca Romano, pubblicato originariamente qui. L’articolo fa luce su uno dei più terrificanti disastri ambientali e sanitari della storia recente. Un disastro iniziato con un incendio nel 1916 e che sembra non avere fine, nell’indifferenza di buona parte della popolazione mondiale.] Ogni tanto qualche nucleoscettico, riferendosi alle zone di esclusione diContinua a leggere “Jharia brucia”

Vota: