Energia nucleare: unica speranza per l’ambiente? – dibattitto

— Articolo aggiornato il 16/12/2021 —

“Energia nucleare: unica speranza per l’ambiente?”  è stato il tema di una serata pubblica tenuta nel Comune di Ville d’Anaunia (TN) il 30 novembre,  grazie all’iniziativa del Sindaco del Comune e di Lorenzo Helfer, membro di “Nucleare e Ragione”.

Il giornale “L’Adige”, nel suo numero del 29 novembre, dava notizia dell’incontro-dibattito aprendo  con un riferimento alle note sintetiche EU, dal sito del Parlamento Europeo, citando «l’energia nucleare è un’alternativa a basse emissioni di carbonio rispetto ai combustibili fossili e rappresenta una componente essenziale dell’articolazione energetica di 13 dei 27 Stati membri dell’UE e rappresenta quasi il 26 % dell’energia elettrica prodotta nell’UE».

Lo stesso articolo proseguiva poi riconoscendo che “In un mondo come il nostro, dove la riduzione delle emissioni di CO₂ è una priorità per la tutela dell’ambiente, il dibattito sulla reintroduzione dell’energia nucleare nel panorama energetico italiano è di fondamentale importanza. Lo stesso dibattito si sta svolgendo in Unione Europea dove il nucleare è candidato per entrare nella lista degli investimenti sostenibili”.

La serata ha avuto come relatore principale Renzo Colombo, ingegnere nucleare e recente membro di Nucleare e Ragione, che, anche alla luce del COP26, ha presentato i più recenti sviluppi del dibattito internazionale sulla conservazione dell’ ”ecosistema umano”, sugli scenari “Zero CO₂ Emissions” e sul possibile ruolo dell’energia nucleare per il raggiungimento di questi obiettivi.  

Sono stati poi forniti al pubblico alcuni elementi di base relativi alla radioattività ed al fondo naturale, al funzionamento delle centrali nucleari e all’evoluzione della tecnologia, alla gestione delle scorie nucleari ed infine al “pericolo radioattivo”, rischio e percezione del rischio. 

Come anche riportato dall’articolo de L’Adige, l’obiettivo del dibattito, volutamente non ideologico, è stato incentrato sulle motivazioni che stanno ridando spazio in Italia ad un argomento considerato “tabù” fino a pochi mesi fa a seguito di un ostracismo mediatico “a prescindere”. 

Anche per quest’ultimo motivo, è stata una piacevole sorpresa notare che il pubblico che aveva riempito la sala dell’incontro ha partecipato attivamente al dibattito successivo alla relazione con domande pertinenti ed informate.

Alla luce della buona riuscita di questo incontro / dibattito, sarebbe auspicabile che anche altre Amministrazioni Comunali avessero il coraggio e la lungimiranza di organizzare serate sul tema del rispetto dell’ “ecosistema umano” e del ruolo che il nucleare deve avere nel mix energetico dei prossimi anni sulla scia di quanto fatto dal Comune di Ville d’Anaunia e da Lorenzo Helfer.

Una opinione su "Energia nucleare: unica speranza per l’ambiente? – dibattitto"

  1. Ciò che mi preoccupa, è che invece di ordinare 20 centrali nucleari si disquisisca sulle tecnologie futuribili, non solo la fusione, ma anche gli impianti a neutroni veloci. Quelle verranno quando saranno mature….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: