Cooperazione europea per l’energia nucleare: Italia assente

Cooperazione europea per l'energia nucleare

<<L’energia nucleare è uno dei numerosi strumenti che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi climatici, di generare potenza baseload, e di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.>>

Questo è quanto dichiarato dai Ministri dell’Energia di 11 paesi Membri dell’Unione Europea (Francia, Finlandia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Bulgaria, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca e Ungheria) che in un incontro informale a Stoccolma hanno ribadito l’importanza di rafforzare la cooperazione internazionale, in linea con gli obiettivi di EURATOM, per la promozione e il sostegno del ruolo dell’energia nucleare all’interno dell’Unione.

L’Italia non ha partecipato all’incontro: un grave errore, a nostro avviso, soprattutto alla luce della dipendenza del nostro Paese dall’importazione di elettricità, di prevalente origine nucleare, dagli Stati Europei confinanti, e della recente manifestazione di interesse da parte di imprese italiane nell’investire in progetti di sviluppo nucleare proprio in questi Paesi. Non possiamo più restare a guardare!

E’ il momento anche per l’Italia di essere protagonista in Europa, contribuendo a pianificare il futuro energetico dell’Unione con coraggio e senza condizionamenti ideologici. E aprendo le porte ad una fonte sostenibile, pulita e sicura: il nucleare.

Qui il testo completo della dichiarazione, sul sito del ministero della transizione ecologica francese: https://www.ecologie.gouv.fr/onze-etats-membres-lunion-europeenne-appellent-renforcement-cooperation-europeenne-en-matiere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: