Lo scorso 18 marzo si è svolto presso il Centro Culturale Candiani di Mestre un incontro dedicato al tema dell’energia nucleare, nell’ambito del ciclo di conferenze “VERSUS – Immaginazione, Conflitto, Paura”, promosso dall’associazione Imaginalis.
“Energia nucleare: da strumento di morte a tecnologia di sviluppo”: questo era il titolo della giornata, volutamente provocatorio e stimolante, teso a evidenziare il binomio conflittuale – spesso indissolubile nell’immaginario collettivo – tra gli utilizzi pacifici delle tecnologie nucleari e la minaccia di un conflitto atomico distruttivo.
Si tratta di un contrasto che agevola anche altre forme di narrazione fortemente polarizzata e che spesso impedisce, purtroppo, di costruire un dibattito equilibrato sul tema. I due relatori hanno cercato di mettere a fuoco questa dicotomia, offrendo al pubblico delle interessanti chiavi di lettura.
Qui di seguito i titoli degli interventi, le slides liberamente scaricabili e il video integrale della conferenza.
1) Luca Ferialdi, fisico quantistico – Breve Storia della minaccia nucleare
Storia dell’energia nucleare e dei suoi effetti nefasti nel secolo scorso. Dal modello atomico, al progetto Manhattan; dalle prime bombe atomiche, alla guerra fredda; dal disarmo, ai primi incidenti civili.
2) Pierluigi Totaro, fisico nucleare. – Il nucleare tra presente e futuro
Pericoloso, inquinante, sorpassato: spesso il nucleare si accompagna a sentenze impietose e senza apparenti margini di discussione. Ma cosa c’è di vero? Un viaggio alla scoperta dell’energia nucleare, al confine tra mito e realtà.
Buona visione!


Buongiorno, molte grazie per l’invio ed i link.Buona giornata.Giuliano Guidi