Tra Piacenza e Caorso: weekend nucleare per i soci del Comitato!

Sono circa una cinquantina i soci che si sono dati appuntamento, lo scorso 25 marzo, per l’assemblea annuale del Comitato Nucleare e Ragione. 

Finalmente dal vivo, e mai così numerosi da quando l’associazione esiste, con rappresentanze arrivate a Piacenza da ogni parte d’Italia: Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e perfino Sicilia.
Il programma del weekend è stato ricco, variegato ed esclusivo.

In apertura dei lavori assembleari, l’ing. Andrea Barbarino, Head of Safety and Licensing Unit di Newcleo, ha tenuto un seminario dal titolo “Nucleare europeo del 2023: Francia, Italia e Gen-IV”, che ha offerto prospettive davvero promettenti per il futuro del nucleare nel nostro continente, dando inoltre spunti interessanti sulla strategia da seguire per rendere anche il nostro Paese protagonista di questa potenziale opportunità tecnologica.
L’assemblea, a cui hanno partecipato anche molti soci collegati da casa in video-conferenza, è stata la consueta occasione per tracciare e condividere il bilancio e i numeri della nostra realtà,  per discutere delle possibili iniziative future – molte delle quali già in cantiere – e per rendere l’azione dell’associazione sempre più incisiva sul territorio e presso le istituzioni. 

Quest’anno si è inoltre svolta l’elezione del nuovo Direttivo, in carica per il triennio 2023-2025: confermati Pierluigi Totaro alla presidenza, assieme ai consiglieri Enrico Brandmayr e Giuseppe Francesco Nallo, a cui si aggiungono le new-entry Alessandro Maffini e Raffaella Di Sipio, a formare una squadra forte, coesa e rappresentativa di tante competenze trasversali provenienti dal mondo dell’università, della ricerca, dell’istruzione scolastica e delle imprese. A supporto della gestione territoriale dell’associazione non dimentichiamo poi le figure di Renzo Colombo, Alessio Iuvara e Violetta Toto, quali coordinatori delle sezioni di Milano, Roma e Torino. A tutti loro un caloroso augurio di buon lavoro!
Al termine dell’Assemblea, il calore del capoluogo piacentino ha accolto il nutrito gruppo, e la cena sociale ha permesso a tutti i partecipanti di approfondire in un clima rilassato e conviviale la conoscenza reciproca, rafforzando il senso di community e la consapevolezza di far parte, da protagonisti, di una realtà sempre più importante.

Nella mattinata di domenica 26 marzo, i soci del Comitato hanno partecipato ad una visita al sito della centrale nucleare di Caorso, estremamente interessante e di altissimo livello in tutti i suoi aspetti, e frutto di una collaborazione con SOGIN, a cui vanno tutti i nostri ringraziamenti per averci aperto le porte dell’impianto, soprattutto in un giorno festivo e con un numero così elevato di partecipanti.

E’ stato un weekend memorabile: tra la lezione della breve esperienza della centrale di Caorso, le sfide del decommissioning e le prospettive sulle nuove tecnologie nucleari, l’Italia, e tutti noi, abbiamo molto da imparare e molto da dire e da raccontare .

 Il Comitato Nucleare e Ragione e tutti i suoi associati non si tireranno indietro e continueranno a giocare la partita della divulgazione, della razionalità e della corretta informazione,  affinché il nostro Paese sia in grado di coniugare il progresso scientifico e la salvaguardia dell’ambiente, per un futuro migliore per la nostra generazione e quelle a venire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: