Il Comitato Nucleare e Ragione è lieto di annunciare una nuova iniziativa culturale, che si aggiunge al già ricco programma di attività promosse in questi primi mesi del 2016. In virtù del successo del ciclo di visite alla centrale nucleare slovena di Krsko – la quarta edizione si è svolta appena due settimane fa – proponiamo per il 30 settembre e il primo ottobre una visita tecnica alla centrale di Leibstadt, l’impianto nucleare più grande della Confederazione Svizzera.
Siamo sicuri che questa proposta raccoglierà in particolare l’interesse delle tante persone che in queste settimane ci hanno contattato dalle regioni del Nord-Ovest e del Centro-Italia, manifestando apprezzamento per le nostre iniziative.
Il numero di posti è limitato e le prenotazioni si chiuderanno il 30 maggio! Per maggiori informazioni e dettagli tecnico-logistici, scriveteci all’indirizzo nucleareeragione@gmail.com
Che vuol dire “di studio”? Coma fa a durare due giorni?
Con l’occasione vorrei chiecderti se sono stati fatti commenti all’articolo del Fatto secondo cui in Ucraina sono morti miglia di bambini, muoiono ancora oggi, e la popolazione è calata di 6 milioni di persone.. Mi è facile ipotizzare “il trucco”, ma esiste una raccolta organica delle obiezioni ai media?
Cordiali saluti
Il programma, ancora in via di definizione, prevede anche dei momenti di approfondimento tecnico e di discussione, a margine della visita che avrà comunque una durata di diverse ore.
Per rendere la trasferta il più possibile piacevole e garantire anche a chi vive fuori dalla Lombardia di raggiungere Milano in tempi ragionevoli, abbiamo pertanto deciso di organizzare l’evento con un pernotto nella vicina Germania.
@datienergia
Temo non esista una raccolta organica delle obiezioni ai media, riguardo alla quale il primo pensiero che mi viene in mente è: “vaste programme!”
Comunque, per quanto concerne le vittime dell’incidente di Chernobyl, ed in generale gli effetti sulla salute dei lavoratori esposti e della popolazione, la fonte principale cui fare riferimento sono necessariamente le pubblicazioni dell’UNSCEAR: http://www.unscear.org/unscear/en/chernobyl.html
Assai di rado citate sui media!
Viceversa, va ancora alla grande, purtroppo, il lavoro discutibile – per usare un eufemismo – di Alexey V. Yablokov et al., pubblicato qualche anno fa su Annals of the New York Academy of Sciences ( http://www.nyas.org/Publications/Annals/Detail.aspx?cid=f3f3bd16-51ba-4d7b-a086-753f44b3bfc1 ) e rispetto al quale la stessa accademia ha sempre più preso le distanze – come si legge chiaramente anche nel link di cui sopra – man mano che piovevano critiche.
Non ho letto l’articolo del “Fatto”, ma sono convinto di sbagliarmi di poco se suppongo che la fonte sia sempre quella.
Gradirei avere qualche informazione in più sulla visita alla centrale in svizzera Tipo costo almeno approssimativo Orari partenza e ritorno Serve prenotarsi da dormire o fate voi? Grazie
Massimo garavaglia
Inviato da iPhone
>
Presto uscirà il programma definitivo. In ogni caso, esso prevede il viaggio da e per Milano, con pernottamento in Germania in trattamento di mezza pensione.
Dato il successo dell’iniziativa, invitiamo i nostri lettori a contattarci, per un’eventuale replica della visita nel 2017.