Recentemente siamo tornati a parlare di radioattività in campo medico.
In generale l’argomento radioattività riscuote un certo successo, per diversi motivi. E noi lo affrontiamo sempre con piacere. Ma non ci sono dubbi che, per quanto si voglia essere chiari, sintetici e rigorosi nell’esposizione, qualcosa rimane dimenticata in un angolo o nascosta tra le righe. Inoltre, tra un post e l’altro, a chi non ha dimestichezza con la materia potrebbe sfuggire la giusta visione d’insieme.
Pensiamo, dunque, di fare cosa gradita ─ almeno ad alcuni dei nostri venticinque lettori – sottoponendo all’ attenzione di chi passa da queste parti un libro che tratta di radioattività a tutto campo, con un linguaggio facilmente comprensibile anche per i non “adepti”.
Il titolo del libro è “La radioattività intorno a noi – Pregiudizi e realtà” (ed. Dedalo, 2014) e l’autore è Giovanni Vittorio Pallottino, già Ordinario di Elettronica al Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “La Sapienza”. La prefazione è a cura di Paolo Saraceno, Fisico dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). Ecco un estratto di quest’ultima, per invogliare la lettura:
<< La radioattività è pericolosa […] ma come tutte le cose pericolose, il modo peggiore per affrontarla è quello di non conoscerla, di vederla come una minaccia oscura che aleggia sulla nostra esistenza. Questa paura dell’ignoto non riduce i rischi, ma li aumenta se porta a decisioni sbagliate. […] Spiegare la radioattività in modo semplice e non banale è il compito che si è prefisso questo libro. Il linguaggio usato dall’autore è quello di chi ha passato la vita nel mondo della ricerca, dove i ragionamenti sono basati sui fatti e su quello che dai fatti si può dedurre […] Noi viviamo in una società complessa, molto più complessa di quella dei nostri padri; abbiamo la fortuna di vivere in uno stato democratico […] La democrazia, però, richiede che gli elettori siano informati, in modo che le decisioni prese siano le migliori, e questo non è facile se le questioni sono complesse. La radioattività è uno di questi argomenti […] A chi fosse incuriosito dai fatti raccontati suggerisco di cercare da solo conferme, chiarimenti e approfondimenti: la rete è una fonte inesauribile di informazione e di disinformazione. Con l’aiuto di questo libro ritengo sia possibile imparare a discernere tra l’una e l’altra e acquisire quelle conoscenze indispensabili per divenire dei cittadini liberi e consapevoli. >>