La radioattività in campo medico: terapia o malattia?

Da quando esiste questo sito abbiamo pubblicato nelle sue pagine numerosi articoli sul tema della radioattività, trattando le caratteristiche fisiche di questo fenomeno naturale, gli aspetti applicativi nella vita dell’uomo (in campo sanitario, scientifico, tecnologico) e le problematiche legate ai potenziali effetti biologici dannosi [1-6].

Sullo stesso tema, vi proponiamo oggi due letture di approfondimento.
La prima è un post a cura di Francesco Mauro ─ comparso recentemente su L’Astrolabio, blog degli Amici della Terra Italia ─ nel quale si descrivono con dovizia di particolari i risultati degli studi sui sistemi di riparazione, che le cellule eucariote mettono in atto, quando subiscono un danno indotto dalle radiazioni ionizzanti.

08L’argomento è di particolare interesse, in quanto tali studi sono alla base delle valutazioni sulla relazione esistente tra la dose ricevuta da un organismo e gli effetti biologici in esso indotti. Se da una parte esistono numerosi risultati di studi epidemiologici o di esperimenti condotti con elevati livelli di dose, molto rimane ancora da chiarire per gli effetti alle basse esposizioni, là dove entrano in gioco i meccanismi di riparazione cellulare. Come abbiamo fatto notare anche in un nostro recente articolo, la procedura di estrapolazione dei dati sperimentali sulla base dell’Ipotesi Lineare Senza Soglia (Linear No-Threshold model) è oggetto di frequenti discussioni all’interno degli organismi di regolamentazione delle misure radioprotezionistiche.

 

Il secondo documento che suggeriamo ai nostri lettori è il sommario dei contributi al convegno “Physics & Medicine. Toward a future of integration”, svoltosi alcune settimane fa presso l’Università di Trento. Il volume, liberamente scaricabile a questo link, presenta una pregevole panoramica dello stato dell’arte nell’impiego delle radiazioni ionizzanti per la cura delle neoplasie
e per le tecniche di imaging in medicina. Tra i diversi contributi, segnaliamo in particolare: Physical aspects in the evolving models of cancer treatment with radiations (A.Morganti et al.).

07

Per le persone interessate agli impieghi clinici delle radiazioni ionizzanti, ricordiamo infine che in questo blog sono ancora liberamente consultabili le trasparenze del ciclo di conferenze promosso dal Comitato Nucleare e Ragione nella primavera del 2011, tra cui il convegno intitolato “Dalle radiografie alla radioterapia: un viaggio nel mondo delle radiazioni in medicina”.
[1] https://nucleareeragione.org/2011/04/27/una-mela-al-giorno/

[2] https://nucleareeragione.org/2013/10/14/quelli-che-giocano-con-la-paura/

[3] https://nucleareeragione.org/2013/10/31/una-buona-dose-di-marmellata/

[4] https://nucleareeragione.org/2014/04/02/risposte-veloci-a-domande-pertinenti-prima-parte/

[5] https://nucleareeragione.org/2014/04/14/risposte-veloci-a-domande-pertinenti-parte-seconda/

[6] https://nucleareeragione.org/2014/06/12/risposte-veloci-a-domande-pertinenti-parte-terza/

Una opinione su "La radioattività in campo medico: terapia o malattia?"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: