Il Politecnico di Milano, e in particolare la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, negli ultimi anni ha dato spazio ad una serie di iniziative extra curricolari denominate Passion in Action per lo sviluppo di competenze trasversali, soft e social skills.
Tra queste figura la seconda edizione del ciclo di incontri denominato “Ingegneria Nucleare @POLIMI: passato, presente e futuro”, il quinto appuntamento sarà dedicato proprio al nostro Comitato!
Oggi 5 Maggio saremo quindi (virtualmente!) con i circa 300 studenti iscritti a questo ciclo di seminari per raccontare un po’ di come si declina l’associazionismo nell’ambito divulgativo e in particolare nucleare. Interverrà il nostro Presidente, Pierluigi Totaro, per raccontare la nostra storia decennale e illustrare le molte nostre iniziative. Spazio poi agli studenti ed alumni, anche di altre università, per raccontare di sé e del proprio ambito di impegno all’interno dell’associazione. Infine dedicheremo larga parte dell’incontro al dibattito e alle domande del pubblico!
Abstract
Nessuna tecnologia umana è perfetta, in particolare tutte le modalità di approvvigionamento energetico presentano rischi o hanno un impatto sull’ambiente. È di fondamentale importanza fornire ai cittadini gli strumenti per poter discernere ed interpretare da sé pregi e difetti di ogni fonte energetica. Senza ignorare l’impatto della vita intera degli impianti sul territorio, è altresì fondamentale esporre le intricate connessioni tra l’intera filiera e tutte le tecnologie ad essa connesse. Così da mettere in luce l’indissolubile nesso che lega tutte le applicazioni fondate sulla stessa scienza di base, che possono diventare strumento utile al progresso collettivo.
Questo è il cuore dell’attività del Comitato Nucleare e Ragione.
Attraverso molti e diversificati canali comunicativi (social, visite, conferenze, dibattiti, confronti, festival scientifici, aperitivi informali, articoli, video, interviste, dichiarazioni, dirette) proviamo a favorire il ritorno di un dibattito sano sull’energia nucleare in Italia e più in generale una strategia energetica che favorisca tutti: ambiente, imprese, cittadini.
Il Comitato non si rivolge solo all’esterno però: è anche una grande occasione per i soci di rimanere aggiornati grazie alla condivisione di esperienze, di approfondire o imparare temi nuovi grazie alle conoscenze degli altri o di invitati illustri, di migliorare tramite la teoria e l’esercizio le proprie capacità comunicative.
L’incontro si svolgerà in tre fasi: una introduzione delle nostre attività e della nostra storia a cura del Presidente del Comitato Pierluigi Totaro; testimonianze da parte di soci di tutte le estrazioni (lavorative, geografiche, triennale di provenienza), con una forte rappresentanza di alumni e studenti di Ingegneria Nucleare PoliMi, riguardo alla loro attività all’interno della associazione; larga parte verrà lasciata infine a domande e dibattito.