Sul nucleare serve un dibattito onesto e scientificamente fondato

COMUNICATO STAMPA

Inesattezze, falsità e indebite commistioni tra nucleare civile e militare non giovano a nessuno

Abbiamo letto l’articolo pubblicato l’11 agosto 2019 su Il Piccolo di Trieste, dal titolo “Il patto antinucleare di ecologisti e pacifisti”, e sorvolando sulle imprecisioni contenute nel testo, ci sentiamo in dovere di formulare le seguenti considerazioni:

1) spiace dover ancora una volta constatare come sia saldamente radicata la narrazione che vedrebbe legati a stretto filo gli armamenti atomici con lo sviluppo del nucleare civile. Crediamo che ciò, oltre a non corrispondere al vero, non renda giustizia delle decine di migliaia di persone che si impegnano quotidianamente – sia a livello istituzionale sia a livello delle professioni legate alla medicina, alla ricerca, all’industria, alla filiera energetica – per uno sviluppo pacifico delle tecnologie che sfruttano, in diverse forme, l’energia nucleare garantendo benefici per tutte le comunità.
Questo è ancor più vero se si considera, per esempio, che uno dei progetti più meritevoli di essere ricordati, per la promozione del disarmo atomico, è stato il programma “Megatons to Megawatts”, grazie al quale gli Stati Uniti hanno prodotto per vent’anni, dal 1993 al 2013, elettricità attraverso lo smantellamento di oltre 20mila testate nucleari russe [1].

2) sorprende la dichiarazione di Alfonso Navarra, secondo il quale <<il nucleare non è assolutamente la soluzione ecologica ai problemi energetici e i nuovi movimenti ecologisti guidati dai giovani non devono lasciarsi trascinare in una direzione errata>>. Si tratta di una dichiarazione che, nel merito, risulta in netto contrasto con quanto chiaramente riportato dalle istituzioni scientifiche, come per esempio l’IPCC [2] e la IEA [3], le quali riconoscono il ruolo fondamentale dell’energia nucleare per la decarbonizzazione della produzione energetica e per la lotta ai cambiamenti climatici. Si tratta, peraltro, di una posizione fatta recentemente propria anche dal Parlamento Europeo [4], in un documento presentato in questi giorni alla COP25 di Madrid.

Al di là del merito, l’invito di Navarra risulta essere criticabile anche nel metodo, proprio per l’esplicito invito rivolto ai giovani a non lasciarsi in qualche modo travisare o convincere proprio da quelle istituzioni scientifiche il cui ascolto è sempre stato, invece, uno dei capisaldi e dei valori fondativi del movimento Fridays For Future.

3) spiace infine dover prendere atto, dalle parole della rappresentante triestina di Fridays For Future, della posizione presumibilmente ufficiale, sul tema, da parte del movimento a livello nazionale. Diciamo presumibilmente poiché non abbiamo ancora avuto modo di leggere alcun documento di Fridays For Future Italia, che sancisca e soprattutto argomenti il rifiuto delle tecnologie nucleari quale strumento, assieme alle energie rinnovabili, utile a favorire l’abbandono dei combustibili fossili.

Da parte nostra, come Comitato Nucleare e Ragione ci rendiamo nuovamente disponibili, come peraltro già fatto informalmente in passato, ad offrire le nostre competenze per presentare agli attivisti di Fridays For Future le informazioni e dati relativi all’energia nucleare, quale contributo utile e costruttivo al dibattito interno al movimento. Tutto ciò nella speranza che le posizioni in merito a questa tecnologia non siano basate su stereotipi, pregiudizi o informazioni parziali, ma siano il frutto di un percorso ragionato ed obiettivo, a beneficio di tutti quelli che quotidianamente lavorano e credono in un futuro migliore per l’umanità e per il nostro pianeta.

2019-12-11-ilpiccolo.jpg

Riferimenti:

[1]https://en.wikipedia.org/wiki/Megatons_to_Megawatts_Program

[2] IPCC SPECIAL REPORT, Global Warming of 1.5 degrees, 2018

[3] IEA, Nuclear power in a clean energy system, 2018, Press Release

[4]European Parliament resolution of 28 November 2019 on the 2019 UN Climate Change Conference in Madrid, Spain (COP 25) (2019/2712(RSP)). Ma si può fare riferimento anche a:

EUROPEAN COMMISSION, COM(2018)773, A Clean Planet for all. A European strategic long-term vision for a prosperous, modern, competitive and climate neutral economy

EUROPEAN COMMISSION, COM(2011) 885, Energy Roadmap 2050

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: