Il Comitato non è andato in vacanza: le attività proseguono

galileo

La calura estiva di queste prime settimane di luglio ha finalmente regalato agli italiani un piacevole clima di vacanza, ma non ha arrestato le attività del Comitato Nucleare e Ragione.
Nonostante l’apparente silenzio, infatti, molti progetti bollono in pentola e ci vedono impegnati con grande partecipazione. Sveleremo presto quali sono le iniziative che abbiamo in serbo, per portare nuovamente all’attenzione della classe politica e dell’opinione pubblica la questione energetica italiana.
Notiamo come il governo Letta, dal suo insediamento abbia fatto assai pochi passi avanti, rispetto al documento di strategia energetica approvato dal precedente esecutivo. Sono inoltre trascorsi più di due mesi dalla presentazione dell’interrogazione scritta al Ministro per lo Sviluppo Economico Flavio Zanonato, volta a proporre la convocazione della Conferenza Nazionale sull’Energia quale strumento obiettivo e trasparente per la definizione della Strategia Energetica Nazionale. Siamo ancora in attesa di una risposta da parte del Ministro. Ricordiamo come all’origine dell’iniziativa dei parlamentari triestini Rosato, Blazina e Prodani vi sia l’appello lanciato dal Comitato Nucleare e Ragione tramite il blog www.conferenzaenergia.wordpress.com, con la raccolta di oltre 500 adesioni tra cittadini, associazioni scientifiche e di categoria.

Nel frattempo il Comitato è cresciuto di dimensioni e ha intrecciato proficue collaborazioni con alcune autorevoli realtà scientifiche nazionali. Tra i nuovi soci segnaliamo il dott. Tomaso Invernizzi, il dott. Guglielmo Lomonaco, il dott. Erio Piana e il professor Renato Angelo Ricci.
Il professor Ricci, professore emerito presso l’Università di Padova, ricopre la carica di presidente dell’Associazione Galileo 2001 per la Libertà e la Dignità della Scienza, nonché quelle di presidente onorario della Società Italiana di Fisica e dell’Associazione Italiana Nucleare. Un benvenuto a tutti, per un proficuo lavoro in favore della diffusione di una corretta cultura scientifica nel nostro paese!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: