
Incontro con Volt Trieste
Lo scorso 23 luglio il nostro presidente Pierluigi Totaro è stato ospite, presso l’Antico Caffè San Marco di Trieste, di…
Keep reading
Agorà democratica: l’ipotesi nucleare nel dibattito politico
Con l’avvio della campagna elettorale per le elezioni politiche, il dibattito sulle strategie per affrontare le crisi energetica e per…
Keep reading
Tempo di dimezzamento, questo incompreso
di Massimo Burbi “Resterà radioattivo per centinaia di anni” è una di quelle frasi che fanno sempre il pieno di…
Keep reading
Con quale energia faremo il pieno alle nostre auto nel 2035?
Alcuni giorni fa i nostri Andrea Camerini e Pierluigi Totaro hanno partecipato alla registrazione di una puntata di eVoices, un…
Keep reading
Nucleare e Ragione @KlimatFest
Networking, networking e networking. Questo è quello che ci viene offerto e che possiamo offrire al Klimat Fest. Dal 2…
Keep reading
Lettera agli europarlamentari per il nucleare in Tassonomia Europea
Originally posted on Italia per il nucleare:
Oggi abbiamo inviato a tutti gli Europarlamentari italiani una lettera – condivisa anche con tutti i…

Nucleare: rischio, risorsa, oppure…?
Sabato 14 maggio 2022, nell’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore P. Scalcerle di Padova, si è tenuto un incontro/dibattito a cui…
Keep reading
Incontri a Trieste con l’associazione Synapser
Il 24 febbraio e il 30 maggio 2022 il nostro presidente Pierluigi Totaro è stato invitato dall’associazione culturale Synapser, a…
Keep reading
Le grotte di Orvieto e le trincee di Chernobyl
di Massimo Burbi Parlando di radiazioni, Orvieto non è un posto come gli altri, l’UNSCEAR l’ha inclusa nella lista di…
Keep reading
Il nucleare sostenibile: riciclo dei combustibili
di Claudia Gasparrini Quanti di voi si sono sentiti dire quando parlate di energia nucleare per combattere il cambiamento climatico:…
Keep reading
Il nocciolo della questione
Nei giorni dal 23 al 25 Maggio la nostra sezione di Torino è stata coinvolta nell’iniziativa di divulgazione “Il Nocciolo…
Keep reading
Centrali nucleari in zona sismica: sì, è possibile
di Salvatore Calì Ora che si inizia finalmente a parlare di opzione nucleare anche in Italia, una delle obiezioni che…
Keep readingCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Informazioni
Siamo l’associazione italiana pro nucleare con il maggior numero di persone associate, siamo giovani (età media 30 anni!) e appassionati. Che aspetti ad associarti o a seguirci su tutti i social?!
Vuoi rimanere informato sulle nostre attività?
Ricevi gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta, una sola volta al mese (promesso!)