TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO SU STRADA: COSA C’È DA SAPERE

di Matteo Frosini Pubblichiamo questo approfondimento su un tema spesso trascurato, ma che diventeràrilevante nel momento in cui si renderà necessaria la movimentazione dei rifiuti nucleari – al momento stoccati in depositi temporanei dislocati sul territorio italiano o all’estero – per il loro conferimento nel Deposito Nazionale.  Cosa si intende con trasporto? Con il termineContinua a leggere “TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO SU STRADA: COSA C’È DA SAPERE”

Vota:

Ormesi: una nuova ERA*

di Olivier Bessire Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose fa la differenza tra un veleno e un medicamento” (Paracelso, XVI secolo) Le normative di radioprotezione di tutto il mondo si basano sul principio ALARA (acronimo di “As Low As Reasonably Achievable”), la cui giustificazione teorica deriva dall’applicazione del Linear-Non-Treshold (LNT) Model. Secondo questoContinua a leggere “Ormesi: una nuova ERA*”

Vota:

La radioattività dove non te l’aspetti: Le lenti fotografiche corrette al Torio

di Massimo Burbi Le radiazioni possono uccidere, come tante altre cose che diventano “veleno” se prese in dosi eccessive. Con la radioattività però è tutto diverso, perché è la parola stessa a terrorizzare: se c’è in giro qualcosa di radioattivo l’unica opzione è la fuga. Si chiama “radiofobia” ed è in gran parte dovuta all’equivocoContinua a leggere “La radioattività dove non te l’aspetti: Le lenti fotografiche corrette al Torio”

Vota:

Artemis-I e le radiazioni nello spazio

di Massimo Burbi Il programma Artemis ci riporterà sulla Luna dopo più di 50 anni. La prima di queste missioni, la Artemis 1, dopo qualche peripezia e un allarme uragano è finalmente partita appena due notti fa. Orbiterà intorno alla Luna per poi tornare a casa [1], come prova generale dei voli con equipaggio, cheContinua a leggere “Artemis-I e le radiazioni nello spazio”

Vota:

Parola di Piero Angela: Nucleare e Rischi

“Qualsiasi scelta energetica ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, i suoi rischi e i suoi benefici. Non esistono fonti energetiche prive di pericoli […] Per questo sarebbe importante riuscire a valutare, razionalmente, i pro e i contro di ogni fonte e scegliere poi quella più conveniente. Invece, abbastanza spesso, le scelte vengono fatteContinua a leggere Parola di Piero Angela: Nucleare e Rischi

Vota:

Tempo di dimezzamento, questo incompreso

di Massimo Burbi “Resterà radioattivo per centinaia di anni” è una di quelle frasi che fanno sempre il pieno di click. Dipende dal tempo di dimezzamento, ogni radionuclide ha il suo e anche parlando dei più “comuni” si può andare da qualche giorno a miliardi di anni [1]. Un tempo di dimezzamento molto lungo vuolContinua a leggere “Tempo di dimezzamento, questo incompreso”

Vota:

Le grotte di Orvieto e le trincee di Chernobyl

di Massimo Burbi Parlando di radiazioni, Orvieto non è un posto come gli altri, l’UNSCEAR l’ha inclusa nella lista di aree del pianeta ad alta radioattività ambientale [1]. E’ fondata su una rupe di tufo e pozzolana, usati anche per costruire gran parte degli edifici del centro storico che, come Piazza San Pietro a Roma,Continua a leggere “Le grotte di Orvieto e le trincee di Chernobyl”

Vota:

Chernobyl: fa notizia solo quando se ne parla male

Ieri il direttore generale della IAEA, Mariano Grossi, ha presentato in conferenza stampa i contenuti del summary report relativo alla sicurezza nucleare in Ucraina, contenente anche i dati delle misurazioni condotte dai tecnici internazionali durante la visita avvenuta nei giorni scorsi. La situazione rimane delicata – e non potrebbe essere altrimenti, trattandosi di un contestoContinua a leggere “Chernobyl: fa notizia solo quando se ne parla male”

Vota:

Incubo radiazioni? A Chernobyl come in aeroporto, il picco da solo non basta

Questo post è stato scritto il 20 febbraio 2022, quattro giorni prima che la Russia invadesse l’Ucraina. A seguito dei combattimenti intorno alla centrale di Chernobyl, è stato rilevato un aumento del livello di radiazioni probabilmente causato dal passaggio di mezzi che ha sollevato polvere dal terreno. I valori sono rientrati nella norma nel giroContinua a leggere “Incubo radiazioni? A Chernobyl come in aeroporto, il picco da solo non basta”

Vota:

Perché non devi preoccuparti se il tuo sale da cucina è radioattivo

di Massimo Burbi Se parli di radioattività nei cibi vengono subito in mente le banane, esiste addirittura un’unità di misura della dose da radiazioni espressa in banane (la BED, ovvero Banana Equivalent Dose) che si basa sul fatto che mangiando una banana si assorbe una dose di circa 0.1 μSv [1]. Le banane sono radioattiveContinua a leggere “Perché non devi preoccuparti se il tuo sale da cucina è radioattivo”

Vota: